Home Stampa 3D Pagina 10

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

bus elettrico

Mobilità sostenibile: il bus elettrico viaggia con pezzi stampati in 3D

Olli 2.0, bus elettrico a guida autonoma di Local Motors, integra componenti stampati in Windform da CRP Technology: integrazioni al modello originale che hanno supportato l’omologazione europea

Fabbricazione additiva per alti volumi e alta qualità, un webinar

L'eterno confronto fra i processi tradizionali di stampaggio a iniezione e l'additive manufacturing affrontato in un webinar gratuito, il 10 dicembre alle ore 11
Protolabs

Protolabs, nuovo centro europeo per la stampa 3D

Il nuovo stabilimento nei  pressi di Monaco di Baviera aumenta del 60% la capacità produttiva di Protolabs: attenzione all’ambiente, personale qualificato e tecnologie allo stato dell'arte.
Peek

Weerg stampa in Peek per chi vuole sostituire il metallo

Il Peek, materiale utilizzato con le stampanti a tecnologia Fdm, è idoneo per applicazioni in ambito aerospaziale e medicale
Makerbot RapidRinse

MakerBot semplifica il workflow di stampa 3D con RapidRinse

Il nuovo supporto a scioglimento rapido MakerBot RapidRinse e i nuovi materiali Abs-R puntano rendere le applicazioni industriali di stampa 3D con Abs facili come quelle di stampa con Pla
metallo

Elmec 3D adotta la stampa 3D a metallo di Desktop Metal

Nel laboratorio di Brunello (Varese) arrivano due stampanti a metallo di Desktop Metal. Elmec 3D presenterà il modello Shop System a MECSPE, sdal 23 al 25 novembre a Bologna
ProMFacility

ProM Facility e la stampa 3D metallica vincono l’oro a Tokyo con Ruggero Tita

Sul Nacra 17 del campione trentino anche alcune componentistiche in titanio progettate e stampate in ProM Facility, il laboratorio di prototipazione rapida di Polo Meccatronica a Rovereto
GrabCad

Stratasys vara Grabcad, piattaforma software per la fabbricazione additiva

La piattaforma di fabbricazione additiva GrabCAD gestisce in modo integrato l'intero flusso di lavoro di produzione per le stampanti 3D industriali sia di Stratasys che di altri brand
formlabs

Formlabs, post-elaborazione per la stampa 3D di grande formato

Formlabs amplia l'ecosistema di stampa 3D di grande formato con Form Wash L e Form Cure L, macchine automatizzate per la post-elaborazione
adobe

Stampa 3D di modelli a colori e tattili con Adobe e Stratasys

Un workflow permette agli utenti di texturizzare, renderizzare e stampare modelli 3D da Adobe Substance 3D painter senza ricorrere a software o processi aggiuntivi

Ultimi articoli

css.php