Mitsubishi lancia la stampante 3D in metallo a filo laser digitale
Mitsubishi Electric Corporation ha lanciato due modelli della stampante 3D in metallo a filo laser AZ600 che fonde un filo per saldatura con un fascio laser per creare strutture 3D
Siemens e Roboze, partnership strategica per promuovere l’industrializzazione della stampa 3D
Siemens e Roboze annunciano una partnership strategica volto a mettere insieme le proprie competenze per dare vita a workflow completi per l’industrializzazione della stampa 3D e aumentare le opportunità produttive delle aziende coinvolte nei settori energy, mobility e aerospace.
Lucas Di Grassi investe nella stampa 3D di Roboze
Lucas Di Grassi investe in Roboze per accelerare l’adozione della manifattura additiva nel motorsport e pensare alla produzione sostenibile
3DZ a Vicenza Oro presenta i primi gioielli stampati in cera rossa
Molta attesa al T.Gold per i macchinari che con la nuova cera permettono di stampare accessori raffinatissimi. La novità presentata da 3DZ, l’azienda trevigiana che ha realizzato il David a Dubai. Il titolare, Andrea Simeoni: “Le ultime evoluzioni delle stampa 3D hanno raggiunto livelli di perfezione impensabili fino a qualche anno fa”
La stampa 3D Roboze supporta Ducati Corse
Roboze ha annunciato che sarà Technical Partner di Ducati Corse per la stagione 2022 di Moto GP appena iniziata a Losail, in Qatar
Formlabs annuncia il nuovo Nylon 12 GF Powder
Formlabs ha annunciato la Nylon 12 GF Powder, un nuovo materiale ad alte prestazioni che offre rigidità e stabilità termica superiori
I gaming controller? stampati con Formlabs
Battle Beaver Customs crea controller per gaming personalizzati e ad alte prestazioni con le stampanti 3D SLS di Formlabs
HP, quale futuro attende la stampa 3D nel 2022
Nel 2022 le aziende si avvarranno della stampa 3D per modificare le loro supply chain tradizionali e renderle più efficienti e flessibili, secondo Davide Ferrulli Regional Manager HP 3D Printing France, Italy, Nordics
Come la produzione additiva cambia l’hardware passivo a radiofrequenza
La produzione additiva sta diventando una tecnologia sempre più decisiva per l’innovazione nel settore aerospaziale. Usata per l’hardware passivo a radiofrequenza nei satelliti per telecomunicazioni, ottiene diversi vantaggi, tra cui il miglioramento delle prestazioni, la diminuzione del peso e del volume, la riduzione del numero di parti grazie al consolidamento dei componenti
SuperStile, la stampa 3D per l’automotive italiano
SuperStile ha installato la stampante 3D Stratasys F770 per accrescere le proprie capacità di produzione e soddisfare la domanda del mercato di parti di grandi dimensioni: 1000 × 610 × 610 mm