Home Stampa 3D Pagina 9

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

di grassi roboze

Lucas Di Grassi investe nella stampa 3D di Roboze

Lucas Di Grassi investe in Roboze per accelerare l’adozione della manifattura additiva nel motorsport e pensare alla produzione sostenibile
3dz

3DZ a Vicenza Oro presenta i primi gioielli stampati in cera rossa

Molta attesa al T.Gold per i macchinari che con la nuova cera permettono di stampare accessori raffinatissimi. La novità presentata da 3DZ, l’azienda trevigiana che ha realizzato il David a Dubai. Il titolare, Andrea Simeoni: “Le ultime evoluzioni delle stampa 3D hanno raggiunto livelli di perfezione impensabili fino a qualche anno fa”
roboze

La stampa 3D Roboze supporta Ducati Corse

Roboze ha annunciato che sarà Technical Partner di Ducati Corse per la stagione 2022 di Moto GP appena iniziata a Losail, in Qatar
formlabs

Formlabs annuncia il nuovo Nylon 12 GF Powder

Formlabs ha annunciato la Nylon 12 GF Powder, un nuovo materiale ad alte prestazioni che offre rigidità e stabilità termica superiori
Formlabs - Gaming controllers 1

I gaming controller? stampati con Formlabs

Battle Beaver Customs crea controller per gaming personalizzati e ad alte prestazioni con le stampanti 3D SLS di Formlabs
stampa 3d pixabay

HP, quale futuro attende la stampa 3D nel 2022

Nel 2022 le aziende si avvarranno della stampa 3D per modificare le loro supply chain tradizionali e renderle più efficienti e flessibili, secondo Davide Ferrulli Regional Manager HP 3D Printing France, Italy, Nordics
produzione additiva

Come la produzione additiva cambia l’hardware passivo a radiofrequenza

La produzione additiva sta diventando una tecnologia sempre più decisiva per l’innovazione nel settore aerospaziale. Usata per l’hardware passivo a radiofrequenza nei satelliti per telecomunicazioni, ottiene diversi vantaggi, tra cui il miglioramento delle prestazioni, la diminuzione del peso e del volume, la riduzione del numero di parti grazie al consolidamento dei componenti
Superstile

SuperStile, la stampa 3D per l’automotive italiano

SuperStile ha installato la stampante 3D Stratasys F770 per accrescere le proprie capacità di produzione e soddisfare la domanda del mercato di parti di grandi dimensioni: 1000 × 610 × 610 mm
stampanti 3D

Stampanti 3D, il mercato cresce nonostante un 2021 difficile

Le spedizioni di stampanti 3D nella seconda metà del 2021 sono state limitate dalla recrudescenza della pandemia e dai problemi della catena di approvvigionamento, Problemi che proprio la tecnologia di stampa 3D potrebbe aiutare ad alleviare. Per Context il mercato è pronto per una forte crescita poiché i tassi di interesse e degli ordini accelerano
dati intelligenza artificiale

La stampa 3D nel 2022: un passo verso i dati intelligenti

Alla fine di ogni anno Materialise mette attorno a un tavolo le proprie migliori menti per identificare le principali tendenze della stampa 3D: stavolta si è parlato del ruolo dei dati

Ultimi articoli

css.php