Home Stampa 3D Pagina 46

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Due nuovi materiali per utilizzi industriali da Markforged

Onyx Fr (Flame Retardant) è un materiale ignifugo con classificazione V-0 per applicazioni industriali in ambito aerospaziale, automobilistico e difesa. Nylon White è un nuovo tecnico non abrasivo

Nuova shopping experience per i servizi online Weerg

Tempi di consegna, quantità, file 3D: nuove funzionalità e interfaccia responsive per il sito di ecommerce B2B di Weerg per la produzione additiva e con CNC

Windform FR1, ritardante di fiamma caricato fibra di carbonio

Crp Technology ha rilasciato Windform FR1, un rivoluzionario materiale per la produzione additiva con sinterizzazione laser

Spring investe nella stampa 3D a colori multi-materiale

Spring utilizza la stampante 3D Stratasys J750 per aumentare l'offerta di servizi: gioielli, statuette e accessori per la moda

Progettazione generativa, Hexagon acquisisce AMendate

Con AMendate Hexagon si porta in casa soluzioni software di simulazione che supportano la generazione e l’ottimizzazione di progetti per l’additive manufacturing

Dentale, arrivano le resine biocompatibili di Zortrax

La società polacca rilascia nuove resine biocompatibili per produrre protesi e modelli di utilizzo finale in odontoiatria con la Inkspire

La convenienza di produrre una bicicletta con la stampa 3D

Tutti i motivi per cui quella della bicicletta è una industria che trarrà notevoli benefici dall’impiego della stampa 3D

Le stampanti Wasp distribuite da RS Components

L’accordo, che arriva in seguito a una collaborazione iniziata tre anni fa, prevede l’inserimento in modo stabile di Wasp tra i fornitori di RS Components Italia

Boom Supersonic, altri sette anni di stampa 3D

Il costruttore di aerei Boom Supersonic usa la stampante 3D F900, in abbinamento al pacchetto AIS, per la produzione di interni per aeromobili e per realizzare centinaia di componenti destinati al nuovo aereo supersonico dimostrativo

Parti aerodinamiche, la stampa 3D entra in galleria del vento al PoliMi

La stampa 3D e i materiali Windform sono stati impiegati nella costruzione di parti aerodinamiche per due dimostratori aeroelastici al Politecnico di Milano

Ultimi articoli

css.php