Home Stampa 3D Pagina 17

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Formlabs, altri 150 milioni per affermare la produzione di massa in 3D

Nuovi investimenti per Formlabs per l'espansione dell’attuale portafoglio di prodotti in direzione della produzione di massa e la personalizzazione
Gruppo Maip

Polimeri: Gruppo Maip acquista Ciceri de Mondel

Il Gruppo Maip acquisisce l'azienda specializzata nella produzione di lastre termoplastiche e filo per stampanti 3D detentrice del brand FILOALFA
sostenibilità

Perché la stampa 3D industriale è alleata della sostenibilità

Eos è stata selezionata per rappresentare il settore della stampa 3D nell'iniziativa 50 Sustainability and Climate Leaders. Si persegue uno scopo olistico di sostenibilità
meccatronica

Meccatronica e intelligenza artificiale: dal prototipo al prodotto

Giano è il progetto di meccatronica nato dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale Galileo Onlus di Verona e ProM Facility. Lo strumento, già in uso dalla Polizia del Marocco, è stato creato con stampa 3D polimerica, termocamere e taglio laser
stampa 3D

Hp e Ford riutilizzano polveri e parti stampate in 3D

Operazione efficienza ed ecologia, per Ford e HP che annunciano il riutilizzo delle polveri e delle parti stampate in 3D esaurite
stampanti 3D stratasys

Tre nuove stampanti Stratasys per produrre parti di uso finale

In un colpo solo Stratasys rilascia tre nuove stampanti 3D, basate sulle tecnologie FDM, P3 e SAF, nate per supportare le aziende nella pianificazione della produzione ed evitare le interruzioni nella catena di approvvigionamento
deepcube

Nano Dimension acquista DeepCube: l’elettronica in 3D incontra il deep learning

La rivoluzione digitale nel manufacturing continua: l'intelligenza artificiale di DeepCube guiderà le applicazioni di fabbricazione 3D distribuita di Nano Dimension
Zmorph i500

Zmorph i500, piccoli lotti, basso costo industriale

La nuova Zmorph i500 ha un volume di stampa di 500 × 460 × 300 mm, che le permette di stampare più parti in una volta sola
acciaio

Acciaio inossidabile super duplex stampato in 3D da Sandvik e BeamIT

Sandvik e BeamIT stampano in 3D con acciaio inossidabile super duplex Osprey 2507 componenti con performance superiori rispetto alle lavorazioni tradizionali
Audi

Audi stampa in 3D a metallo gli utensili di produzione

Audi è passata interamente alla produzione additiva per segmenti selezionati di utensili per la formatura a caldo nel suo centro di stampa 3D dei metalli

Ultimi articoli

css.php