Home Stampa 3D Pagina 133

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Un nuovo filamento igus resiste alle sostanze chimiche

Con iglidur C210 lo specialista di motion plastics ha ampliato la sua offerta di tribo-filamenti per la stampa 3D con un materiale per le industrie farmaceutica e alimentare

Da +LAB Atropos, il braccio robotico che stampa resine in 3D

Il laboratorio del Politecnico di Milano prosegue nella sua ricerca non solo di materiali ma anche di nuove metodologie di stampa, aprendo nuove strade alla produzione

Wasp sbarca in Spagna

La casa di Massa Lombarda apre un hub a Madrid e lo affida a Gianluca Pugliese. Sarà il punto di riferimento per l'emergente mercato iberico.

Windform Fx Black, materiale ad alta resistenza

Crp Technology ha realizzato un nuovo materiale a base poliammidica indirizzato ad applicazioni di additive manufacturing

MakerBot svolta verso il mondo professionale

Pronte le nuove Replicator+, Replicator Mini+, i software Print e Mobile e un filamento PLA Tough per prototipi funzionali. Thingiverse Education diventa piattaforma fruibile.

Simulazione elettromagnetica: Dassault Systèmes compra Cst

La società integra nella piattaforma 3Dexperience la tecnologia per simulare veicoli autonomi, edifici connessi, apparecchiature medicali, elettronica indossabile

DamA: otto corsi per imparare a creare in digitale

Presentato a Milano il programma annuale con cui la Digital Arts & Manufacturing Academy vuole formare nuovi professionisti

Crescono gli hub di stampa 3D di UPS

La società di logistica apre anche in Asia una struttura per la fornitura di parti stampati in 3D. E ora guarda all'Europa.

La fabbrica innovativa di Renishaw

Arriva la RenAM 500M, macchina per l'additive manifacturing dedicata alle produzioni di serie, con automatismi che migliorano la produttività

L’arte tattile di 3D Archeolab arriva a Ferrara

Si inaugura il prossimo 2 ottobre il nuovo percorso di arte tattile al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara sviluppato con 3D Archeolab

Ultimi articoli

css.php