Home Stampa 3D Pagina 13

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

anticorrosione

Due nuovi materiali anticorrosione di 3D Systems

Scalmalloy certificato (A) e M789 certificato (A) disponibili sulla piattaforma di stampa in metallo di 3D Systems per la produzione additiva di parti caratterizzati da alta resistenza e anticorrosione

Desktop Metal investe in Italia acquistando Aidro

L'acquisizione di Aidro aggiunge una competenza unica per l'adozione della produzione additiva nei settori idraulico, petrolifero e del gas, aerospaziale, macchinari e altri settori industriali

Bcn3D acquista la piattaforma cloud AstroPrint

Con AstroPrint BCN3D ottiene una tecnologia chiave e competenze per lo sviluppo delle soluzioni cloud per il miglioramento dell'esperienza utente
Crp Technology

Crp Technology, 25 anni di stampa 3D in Italia

Nel 1996 Roberto Cevolini con Crp Technology introduceva la tecnologia della sinterizzazione laser selettiva nel nostro paese
metalli

Stampa 3D di ultima generazione per metalli? Assolutamente sì.

Vediamo perché in un sistema moderno di produzione additiva le tre regole d’oro (produttività, affidabilità e ripetibilità) non bastano più

Raise3D rilascia la beta del nuovo ideaMaker

Raise3D annuncia ideaMaker 4.2.0 Beta, che consente una perfetta integrazione con la libreria ideaMaker e introduce le operazioni booleane
Allumina

XJet commercializza l’allumina per la produzione additiva

L'allumina, ossido di alluminio, è stata scelta come ceramica tecnica per la produzione di parti con la tecnologias XJet NanoParticle Jetting
stampato 3d

Caltech progetta il tessuto resistente come un armatura

Creare un tessuto normalmente morbido, che diventa resistente come un'armatura quando colpito? Obbiettivo riuscito con la stampa 3D da Caltech e JPL
sintavia

Stampa 3D in rame, cosa sta facendo Sintavia

Sintavia, fornitore di tecnologia additiva per la Nasa, ha sviluppato una tecnologia di stampa in rame proprietaria
Amgta

Sostenibilità: AMGTA, anche Stratasys fra i membri fondatori

L'associazione Agmta annuncia nuovi membri: altre otto organizzazioni si impegnano a promuovere la sostenibilità nell'additive manufacturing

Ultimi articoli

css.php