Home Stampa 3D Pagina 115

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

MakerBot cambia il Ceo

Jonathan Jaglom si è dimesso da ceo e la casa di Brooklyn ha nominato come successore l'attuale presidente, Nadav Goshen

Combustibile stampato in 3D per andare nello Spazio

Rocket Crafters ha brevettato un metodo per la produzione e l'utilizzo di grani di combustibile stampati in 3D per movimentare razzi ibridi

Adobe Felix, modelli 3D senza limiti

Il nuovo software e la disponibilità di modelli su Adobe Stock aprono alla Creative Cloud la porta della stampa 3D

Ces 2017 vincente per Gruppo CRP

Il gruppo italiano ha presentato a Ces la prima mazza da golf intelligente, stampata n 3D in titanio con sensori integrati

Innovazione italiana in mostra a Technology Hub

Milano si prepara ad ospitare in un unico hub la vera innovazione: stampa 3D, additive manufacturing, realtà aumentata e virtuale, elettronica e internet delle...

Pmi e Industria 4.0: Horizon 2020 finanzia il progetto SME 4.0

Il consorzio universitario la cui capofila è Unibz, riceverà dal programma Horizon 2020 un finanziamento di 783.000 euro per un progetto orientato alle Pmi

Industria 4.0: iperammortamento, la proposta Sharebot

Cinque stampanti 3D prodotte dalla casa di Nibionno sono tra i beni strumentali soggetti a iperammortamento al 250%

Industria 4.0: Italia e Germania, confronto a Terni

Venerdì 20 gennaio un convegno promosso dal senatore Gianluca Rossi mettere a confronto le strategie Industria 4.0 dei due paesi

Manifattura additiva e creatività plastica a Mecspe 2017

Le tecnologie e i materiali per la manifattura additiva e l’industria plastica del futuro. A Fiere di Parma, dal 23 al 25 marzo.

Industria 4.0: iperammortamento, la proposta Creatr

L'incentivo agli investimenti sulle nuove tecnologie entra nel vivo. La società lecchese esemplifica i vantaggi dell'iperammortamento sulle stampanti 3D.

Ultimi articoli

css.php