Home Stampa 3D Pagina 69

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

EMS Proto, quando un service deve puntare sulla versatilità

L'attività di prototipazione del service torinese si alterna con le richieste eclettiche, come quella di riprodurre la Biblioteca di Babele di Borges o di realizzare un fasciatoio monitorato da uno smartphone

Dragonfly, service industriale di cielo e di mare

Dalla richiesta di un progetto per la produzione di parti di ricambio per navi alla riprogettazione di un componente critico per elicotteri: tutte le richieste che arrivano al service di stampa 3D industriale

Grafene verso l’elettronica indossabile e smart

Un team di ricerca guidato dal Cnr ha realizzato antenne in un materiale laminato di grafene per la comunicazione wireless ravvicinata, flessibili e più ecologiche di quelle standard in metallo

Manifatture aperte: Milano rimette al centro la produzione

Senaf e Tecniche Nuove sostengono l’iniziativa Manifatture Aperte, organizzata dal Comune di Milano per la giornata del 29 settembre 2018.

SolidWorld e THE3DGROUP, quattro nuove sedi in Italia

Le nuove sedi di SolidWorkd e The3DGroup sono a Bentivoglio (Bologna), Ponzano Veneto (Treviso), Torino e Sassuolo (Modena). Rafforzano la presenza in alcuni dei più importanti distretti industriali italiani

La stampa 3D abbatte tutte le barriere e fa vivere Star Wars

Con la stampa 3D Massivit realizza il sogno di un ragazzo disabile: avere un costume da X-Wing di Star Wars

I cinque settori industriali che credono nella stampa 3D

Sanità, aerospazio, automotive, industria ed edilizia: le implicazioni della crescita della stampa 3D sono chiare e i manager tecnologici devono pensare adesso a come trasformerà il loro settore

Il padiglione stampato in 3D: Trabeculae Pavilion

Il padiglione è un progetto di Roberto Naboni che cerca nell’ambito della stampa 3D le risposte al problema crescente della scarsità di risorse materiali

Materialise stampa in 3D un mammut a grandezza naturale

Con il più grande progetto di stampa 3D stereolitografica di sempre, Materialise stampa 320 ossa di un mammut partendo da una scansione

Crp e i materiali Windform alla fiera americana dello Spazio

Per la quarta volta consecutiva Crp Usa partecipa all’evento americano per i micro satelliti con applicazioni per l’aerospazio in stampa 3D e materiali compositi Windform

Ultimi articoli

css.php