Home Stampa 3D Pagina 159

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

WL3D pensa in grande

La neonata realtà cuneese di distribuzione di stampanti, scanner e filamenti porta in italia le FDM di grande formato Deered della ceca be3D.

Progettazione additiva, l’Aita fa il punto

Il 10 marzo a Torino si terrà il convegno sugli Aspetti di prodotto, processo e gestione per le tecnologie additive, organizzato dall'Associazione Italiana Tecnologie Additive in collaborazione con il Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte

Agli studenti europei piace l’industry 4.0

Lo studio europeo Manuskills, durato due anni e mezzo, ha determinato l'la centralità delle conoscenze manifatturiere per trovare lavoro.

Stratasys e MakerBot uniscono le reti

Varato nei giorni scorsi un programma commerciale che punta a potenziare il cross-selling tra i rivenditori Stratasys e quelli MakerBot

I nuovi materiali protagonisti a Technology Hub

Grafene, bioplastiche e fibre sintetiche e tutti i materiali innovativi che miglioreranno i processi di lavorazione delle imprese e la vita delle persone al centro di Material Hub, a fieramilanocity, dal 7 al 9 giugno

Nello spazio si stampa all’italiana

Sulla stazione spaziale ISS è entrata in funzione la stampante 3D realizzata da Altran Italia, Thales Alena Space e dall'IIT. Ha stampato in PLA per un'ora.

Ultimaker e SolidWorks: contatto concreto

Le nuove Ultimaker 2+ e Ultimaker 2+ Extended saranno protagoniste al diciottesimo incontro annuale di SolidWorks con progettisti, ingegneri, manager e partner per discutere il futuro del design di prodotto.

GE Global Research sale a bordo del 3MF

Da tempo al lavoro con profitto sull'additive manufacturing mediante un laboratorio dedicato, l'hub tecnologico di GE si unisce al 3MF Consortium convinto di creare un nuovo ecosistema di stampa 3D
video

Wasp, la ceramica stampata in 3D è un’arte

La collaborazione tra l'azienda di Massa Lombarda e l'artista Francesco Pacelli serve a esplorare le potenzialità del processo Liquid Deposition Modeling.

Industria 4.0: dopo Davos tutti a Parma

A Mecspe, dal 17 al 19 marzo, potremo vedere in azione i cambiamenti che le tecnologie digitali stanno portando al sistema produttivo e lavorativo.

Ultimi articoli

css.php