Home Stampa 3D Pagina 145

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Sharebot ad Amsterdam

All'Additive Manufacturing Show presenterà una novità per il settore dentale e dell'oreficeria.

La stampante 3D di Ricoh disponibile in Italia

Con la Am S5500P le aziende italiane dell’industria manifatturiera possono abbracciare l’additive manufacturing. E nel Rapid Fab di Telford, UK, trovano un centro di servizi dove toccare con mano le potenzialità.

Scansione 3D per produrre, le soluzioni di Egs

La società bolognese combina scanner 3D, progettazione CAD e integrazione con moduli CAM per applicazioni personalizzate in settori che vanno dal dentale medicale alla manifattura passando dalla gioielleria.

Energy storage e brain monitoring tra i futuri del grafene

Partito come materiale più costoso mai esistito e con tante speranze, quando esce dai laboratori il grafene si distingue per le sue proprietà

Filoalfa ha nuovi filamenti in ABS e Policarbonato

A Technology Hub, Filoalfa presenta nuovi filamneti per utilizzi tecnici, in ABS e in Policarbonato

Grafene, la famiglia cresce e si moltiplica

Quando si parla di grafene, l'analogia industriale è sempre con il silicio e la microelettronica, ma anche con la plastica. Al Cnr si studiano le produzioni e le applicazioni da tutto il mondo

3DNextech perfeziona gli oggetti con 3Dfinisher

Presentato in anteprima mondiale a Technology Hub il sistema sviluppato dalla startup toscana che elimina in pochi minuti la porosità dell'Abs.

Noa presenta EVOlizer, la stampante 3D per le Pmi

Noa, New Office Automation, porta in Italia, con un contratto in esclusiva, le EVOlizer della austriaca EVO-tech

Crp Technology a Rapid.Tech

A Erfurt, in Germania, l'azienda modenese illustrerà all’utilizzo della fabbricazione additiva con i materiali Windform per le applicazioni aerospaziali.

Grafene: il silicio del futuro?

Fisica e tecnologia dei materiali spingono uno sforzo europeo per la rinascita del Vecchio Continente

Ultimi articoli

css.php