Home Stampa 3D Pagina 143

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Berker fa gli stampi in 3D e risparmia l’83%

Con la realizzazione in 3D degli stampi a iniezione il produttore di interruttori tedesco ha ridotto dell'85% i tempi per i test sui prototipi. E ora la tecnologia è utilizzata in tutta l'azienda per creare campioni con materiali reali.

Björk in scena con una maschera stampata in 3D

L'artista islandese fa uno show basato sulla realtà virtuale con una maschera creata dalla designer Neri Oxman, The Mediated Matter e Stratasys.

I test per capire se la stampante 3D funziona bene

Il modo più semplice per capire se la macchina lavora bene è stampare un solido geometrico e poi misurarlo con un calibro. Ma esistono altri test: ve ne indichiamo otto.

M300, la nuova Zortrax è per lavori grandi

La nuova macchina professionale è una versione più grande della M200. Con un volume di 300 x 300 x 300 mm ce n'è abbastanza per stampare un pallone

Voyager Warp, il Dlp ad alta velocità di Sharebot

La casa di Nibionno ha presentato all'Additive Manufacturing Show di Amsterdam la nuova stampante a resina da 100 mm all'ora, indirizzata in particolare al mercato della gioielleria.

AmShow: Filamentive insiste sulla riduzione degli sprechi

In mostra ad Amsterdam anche il nuovo filamento Real e le stampanti Beagle di RepRapWorld, che vara una stereolitografica Do It Yourself.

AmShow: Leapfrog lancia Bolt per la stampa 3D veloce

Presentata all’Additive Manufacturing Europe 2016 di Amsterdam, l’ultima nata si propone a imprese e dipartimenti di Ricerca e Sviluppo. E Ultimaker vuol parlare all'industria.

Daihatsu personalizza le auto con Stratasys

Il produttore di stampanti 3D ha collaborato con i progettisti giapponesi per creare gli esterni "Effect Skin" della coupè cabriolet Copen. Al via i test su mercati selezionati. In produzione l'anno prossimo.

Wasp vara il multifunzione 3D

La DeltaWasp 3MT oltre a estrudere diversi materiali può fresare. Fa lavori alti tre metri. Presentata all'Additive Manufacturing Europe 2016 di Amsterdam.

Additive manufacturing globale: 3DPrinterOS va su Azure

La fabbrica virtuale usata da 12.000 utenti mondiali e che dispone di oltre 1.000 stampanti 3D fornirà i propri servizi basandosi sul cloud di Microsoft.

Ultimi articoli

css.php