Home Stampa 3D Pagina 140

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Additive manufacturing protagonista ad Asiamold

La tappa asiatica della fiera di Messefrankfurt dedicata anche alla stampa 3D, dal 20 al 22 settembre a Guangzhou, si preannuncia interessante

Autodesk, il machine learning sposa il 3D

La società americana spiega come con l'apprendimento automatico di Design Graph può cambiare la progettazione

Dalla 24 Ore di Le Mans al museo

Per sei settimane in mostra a Birmingham l'autovettura che con il 5% di parti stampate in 3D ha contribuito a diffondere il concetto dell'additive manufacturing nel motorsport

Da MakerBot alla Cina, come sta il mercato 3D

Partendo dalle vicissitudini della casa di Brooklyn, Rachel Gordon di IDTechEx analizza la trasformazione del settore della stampa 3D desktop

A tavola con la stampa 3D

Nove portate per 300 euro. È la tappa londinese di Foodink, ristorante stampato in 3D atteso anche a Roma

Siracusa, uno spazio per testare materiali

La startup Kanèsis diventa responsabile del reparto tecnologico del Funduq-Creative Lab di Ortigia

Additive manufacturing, appuntamento a Mecspe con la plastica

Alla Fiera di Parma, dal 23 al 25 marzo 2017, due saloni dedicati alle soluzioni e tecnologie innovative nell’ambito delle lavorazioni delle materie plastiche e della gomma

Renishaw cambia volto alla Moto2

L'accoppiata additive manufacturing e prototipazione comincia a mietere successi anche nel mondo sportivo

A STMicroelectronics piace la Speedy Board

Nata come motore per le stampanti 3D, la scheda della faentina GH Enterprise viene convogliata verso altre applicazioni. Si propone come alternativa professionale di Arduino.

Crp Group protagonista dell’estate americana

La consociata statunitense dell'azienda modenese sarà presente allo Small Satellite Conference di Logan e all’AM3D di Charlotte

Ultimi articoli

css.php