Home Stampa 3D Pagina 139

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Modellare in 3D con Blender: il tutorial

Un tutorial in dieci passi per familiarizzare con le funzioni di Blender, programma potente e complesso con cui modellare in 3D oggetti di qualsiasi tipo
video

Stratasys riporta in vita Zeus di Olimpia

Un progetto per il museo di Atlanta, vede Stratasys protagonista di un progetto di recupero artistico dedicato all'arte antica

Il mondo Creative Commons cerca licenze per il 3D

La brevettabilità degi oggetti 3D è ancora nella sua infanzia, ma è opportuno chiedersi fin d'ora come impostare il problema della proprietà intellettuale

Progettare con OpenScad, il tutorial

Sei lezioni per imparare utilizzare OpenSCAD, programma opensource parametrico apprezzato da molti. Spartano ma efficacissimo

Stampa industriale, Rize One elimina il postprocessing

Dopo due anni di lavoro senza clamore, un team di primo livello presenta i risultati di un processo ottimizzato, grazie al fluido Release One,

Come nascono gli impianti con Dassault

Xmplant serve progettare e ingegnerizzare piattaforme offshore, navi, centrali nucleari e altre grandi strutture mediando nel complesso ecosistema di modelli 3D, fornitori e milioni di parti.

Arconic migliora le polveri metalliche

Il processo Ampliforge migliora il metal printing con fasi tradizionali, raggiungendo risutati superiori a quella della sintesi additiva. E l'azienda separa i business, specializzandosi.

Voxel acustici per gli oggetti in 3D

Sfruttando la stampa 3D di geometrie complesse, un nuovo approccio potrebbe portare a una migliore etichettatura e codifica di componenti singole e da assemblare

Qualità, Eos vara l’approccio olistico

Per la casa tedesca l'additive manufacturing si afferma con la garanzia della qualità in ogni componente, dal prodotto preliminare ai materiali plastici

10 consigli per stampare meglio

Materiali, disegni, estrusori, temperature, dimensioni, superfici: i nostri consigli pratici per ottenere stampe adeguate alle attese

Ultimi articoli

css.php