Home Stampa 3D Pagina 137

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Eos migliora il Dmls con l’aiuto dei turchi

La casa tedesca completa le verifiche sullo strumento di monitoraggio di processo in tempo reale Eostate Meltpool con Tusas Engine

La tecnologia Fdm si prende l’industria

Nuovi sistemi Stratasys sono stati sviluppati in collaborazione con Boeing, Ford e Siemens, per cambiare definitivamente i settori aerospaziale e automotive

Siemens Plm potenzia Lms Imagine.Lab

Flusso di lavoro migliorato nella versione numero 15 della piattaforma di simulazione, che va dalla modellazione funzionale alla progettazione di dettaglio

Stem, l’additive manufacturing nasce a scuola

Un bilancio del progetto Erasmus+ KA2 Print Stem, ovvero Pedagogical Resources In Teaching Science, Technlology, Engeneering, Mathematics, nato nel parmense

Automotive e stampa 3D, mercato miliardario

2,4 miliardi di dollari attesi entro il 2022, con un tasso medio annuo di crescita del 21,8%, secondo i dati di Allied Market Research

Kentstrapper, i primi cinque anni

La casa fiorentina creata da Lorenzo e Luciano Cantini si appresta a dare una svolta professionale alla propria produzione

Nuovo software per Scanify

V-Ger ha testato la release 2.1 del software Fuel3D Studio, che consente una più precisa riproduzione in 3D di volti umani.

Tempo di crowdfunding per Kanésis

Parte oggi su Kickstarter la raccolta fondi della startup siciliana che sviluppa composti bio termoplastici

Software per riparare i file STL

Chi usa file scaricati da Internet o realizzati con uno scanner 3D sa che presentano difetti che devono essere corretti prima di poterli inviare alla stampante 3D. Alcuni softawre online o da installare risolvono il problema.

Perché agli aerei serve la stampa 3D

Esistono sei buone ragioni per utilizzare l’additive manufacturing nell’industria aereonautica

Ultimi articoli

css.php