Home Stampa 3D Pagina 120

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Pmi lombarde verso Industria 4.0

Quando stampa 3D e Internet of Things si incontrano. L'Associazione Piccole e Medie Industrie lombarda ha fatto il punto con Skorpion Engineering e Samsung

Dassault Systèmes mette in mostra il futuro a Las Vegas

Nell’area 3D Printing la società proporrà quattro esempi applicativi dedicati ai settori di prodotti largo consumo, trasporti, high-tech e bioscienze, più un’area per la realtà virtuale immersiva

Prusa contro PayPal

Il produttore di stampanti 3D non riesce a consegnare allo stesso ritmo degli ordini e la piattaforma gli blocca il conto. Josef Průša: non usate Paypal come primo metodo di pagamento.

Xaar apre un centro di stampa 3D

Con il centro di Notthingham entra nel vivo la virata verso l'additive manufacturing effettuata dalla società inglese iniziata con l'ingresso di Neil Hopkinson, inventore della tecnologia High Speed Sintering

SeraMaker, la stampante 3D antifumo

Un giovane maker italiano, Sebastiano Serafini, ha creato una stampante 3D opensource per soddisfare l'esigenza dell'espulsione dei fumi rilasciati dalla fusione del filamento plastico

Standard americani per l’additive manufacturing

L'organizzazione statunitense America Makes & Ansi Additive Manufacturing Standardization Collaborative pubblicherà a febbraio 2017 una roadmap per la standardizzazione della produzione additiva

Robotica collaborativa in campo a Mecspe

In mostra a Parma gli asset per cogliere il potenziale delle nuove applicazioni tecnologiche: strumenti di interazione, vicinanza al processo e alla postazione di lavoro, miglioramento dei tempi, tracciabilità, usabilità, ergonomia

Siemens: come cambia il modo di produrre

Al centro di Industria 4.0 c'è sempre l'uomo. Il modo di fare le cose può cambiare virtuosamente se contempera la nuova tecnologia, come la stampa 3D, con la cultura produttiva

Gli studenti incontrano l’additive manufacturing con Zare

Il service reggiano ha mostrato le proprie strutture agli studenti del Master Degree in Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Bologna. E ha fatto il bilancio dell'anno.

InPrint Italy, positiva la prima edizione

L’esposizione dedicata al settore della stampa industriale ha richiamato a Milano visitatori da tutto il mondo. Prossima edizione nel 2018.

Ultimi articoli

css.php