Home Stampa 3D Pagina 113

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Stampa 3D con la carta, Mcor punta in alto

La società irlandese si rivolge al mercato per finanziare lo sviluppo della tecnologia a carta, per vendere 2.000 stampanti 3D Arke al mese

Iperammortamento: 3DP fa luce sui conti

La società comasca esemplifica pragmaticamente un caso di iperammortamento di stampante 3D a sostegno degli investimenti per Industria 4.0

Manager a scuola di Industria 4.0

EOS e la IESE Business School hanno creato un programma di alta formazione per i manager che verte su additive manufacturing, fabbrica connessa e robot

Stratasys a bordo delle McLaren

Per quattro anni Stratasys sarà fornitore ufficiale del team di F1 McLaren, che utilizzerà l'additive manufacturing per sviluppare le nuove macchine

Massivit 3D: trasformiamo la comunicazione retail

La società israeliana distribuita in Italia da Ntg Digital mostrerà a Düsseldorf come la tecnologia di stampa 3D sta trasformando la comunicazione marketing nel settore retail

Iperammortamento anche per Kentstrapper

La società fiorentina comunica che anche le sue stampanti 3D Verve e Zero beneficiano di iperammortamento al 250% del piano Industria 4.0

Perché il mondo chiede un nuovo manufacturing

Il direttore del 3D Printing di Hp, Stephen Nigro, interviene sui temi del Wef di Davos puntando l'attenzione sul mondo digitale

Iperammortamento, una leva per Wasp

La casa di Massalombarda sottolinea le opportunità degli incentivi per Industria 4.0 varati dal governo, iperammortamento compreso

Cronus, la stampa 3D con cinque testine

Titan Robotics traduce in macchina il progetto Escher di Autodesk, mettendo cinque testine in linea di produzione

Una multilaser in più per Zare

Parco macchine sempre più ricco per il service emiliano specializzato nella stampa 3D con metalli, che ha aggiunto una Concept M2 Cusing Multilaser

Ultimi articoli

css.php