Dario Colombo
Stampata in 3D una barca per regata oceanica
Il team di Ocore con il Circolo della Vela Sicilia ha progettato e realizzato una barca stampata in 3D, lunga 6,5 metri, destinata alla regata oceanica Minitransat 2019
Progettare oggetti in ambienti multi Cad, pensando al 3D
Con la tecnologia Unite di Ptc Creo si può lavorare senza problemi in ambienti multi Cad, progettare con varie fonti di dati e ottenere il risultato pensato
Elmec 3D avvia una partnership con Roboze
Il laboratorio di Elmec 3D di Brunello diventa Xtreme 3D Parts Center di Roboze nel Nord Italia per prototipare e produrre componenti con elevate caratteristiche meccaniche, chimiche e termiche
Fusione a cera persa, 3D Systems cambia lo scenario
ProJet MJP 2500 IC elimina costi e tempi di attrezzaggio e magazzinaggio con i modelli in cera stampati in 3D utilizzabili senza soluzione di continuità nei processi di fusione
Energica, la nuova grammatica dell’innovazione costruttiva
A Intermot Energica ha sottolineato il ruolo svolto da CRP Meccanica e CRP Technology. Una convergenza di 3D e Cnc figlia di un imprinting manageriale e tecnologico
Nasce un centro di produzione additiva con metalli e ceramica
XJet lo ha inaugurato in Israele. Costato 10 milioni di dollari, viene definito il più grande centro al mondo per metalli e ceramica
Weerg, l’innovazione digitale nel destino
Matteo Rigamonti ha rivissuto con noi un anno di innovazione di Weerg, dal raddoppio delle stampanti 3D alla nuova sede, per un percorso di evoluzione che ora tira il fiato, ma non per molto
Gimax G3XPlus, rivoluzione 3D nell’automazione industriale
Con una movimentazione su tutti gli assi XYZ con vite a ricircolo controllata da un sistema di motorizzazione la G3XPlus garantisce la totale ripetibilità del pezzo meccanico stampato in 3D
L’automotive in 3D Made in Italy fa scuola in Spagna
Crp Technology porta in Spagna, a IN(3D)USTRY, un focus sull’utilizzo della fabbricazione additiva e materiali Windform nello sviluppo delle moto Energica
La manifattura additiva velocizza la produzione di elicotteri
Plyform Composites produce parti per elicotteri con una velocità superiore del 70% e risparmiando l'80% grazie all'uso di strumenti a perdere stampati in 3D al posto degli strumenti in alluminio














