Potremmo definirlo il primo caso di partnership nel mercato della stampa 3D italiano.
La collaborazione tra Kentstrapper e Lumi Industries, annunciata stamane dalle società tramite una nota, di fatto mette a fattore comune le, ancorché brevi, esperienze di due promettenti startup nazionali.

Una, Kenstrapper, formatasi sulle tecnologie di Fused Filament Fabrication; l’altra, Lumi Industries, concentratasi sul Digital Light Processing.

Cosa possa uscire dal melting pot fra la realtà di Firenze e quella di Roncade (Treviso) non è dato ancora sapere. Le due società promettono di comunicare i primi risultati sui rispettivi siti.
Per intanto affidano alla nota un intento importante: “crediamo – scrivono – che la collaborazione fra le nostre aziende possa miglioraer ulteriormente i nostri prodotti futuri e dare un maggiuore impulso a nuovi progetti grazie alla condivisione di idee e conoscenze apprese ciascuno dalla propria esperienza. Colalborando sinergicamente siamo certi di far crescere quella creatività necessaria all’innovazione per superare i propri limiti“.
[…] La realtà veneta e quella toscana hanno deciso di mettere a fattor comune le proprie competenze per sviluppare nuovi prodotti di stampa 3D made in Italy. […]