Home Stampa 3D Pagina 41

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

polizia scientifica

La Polizia Scientifica crea un laboratorio di stampa 3D

RS Components ha supportato la Polizia Scientifica nella realizzazione di un laboratorio con le stampanti 3D di Wasp, lo scanner Scan In A Box e i materiali Filoalfa
crp usa

Materiali compositi italiani in America: Crp Usa al Camx 2019

Crp Usa mette in mostra alla manifestazione Camx 2019 di Anaheim le ultime applicazioni in stampa 3D per il motorsport
HP Jet Fusion 5210

Sei Hp Jet Fusion 5210 per Weerg

Quello della società italiana è il più grande ordine Emea di sistemi HP Jet Fusion 5210. Rigamonti: nostro obiettivo è fare milioni di pezzi all’anno

Sharebot 43, la nuova risposta per la stampa 3D professionale

La Sharebot 43 è una stampante professionale a filamento con due estrusori indipendenti che permettono di stampare contemporaneamente due oggetti identici
Wasp Hub

Wasp Hub, una rete di service per la fabbricazione diffusa

Wasp Hub è una rete mondiale di tredici realtà che fanno servizi di stampa 3D e concretizzano la produzione di progetti complessi
Bari

Officina intelligente protagonista a MECSPE Bari

Si avvicina la prima edizione di MECSPE Bari, con iniziative speciali, isole di lavorazione, piazze d’eccellenza dedicate alla formazione 4.0 e un'area sulla persona al centro dell’officina intelligente
TPU

Materialise offre il nuovo TPU Basf per le HP Multi Jet Fusion

Ultrasint TPU supporta applicazioni di prototipazione e produzione che richiedono elasticità, assorbimento degli urti e resistenza all'usura

Wasp partecipa al progetto europeo Carmof

Il progetto europeo Carmof dura 4 anni, ha un budget di circa 6 milioni di euro e sviluppa tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio
carne

Nel 2020 mangeremo carne a base vegetale stampata in 3D

La startup israeliana Redefine Meat raccoglie 6 milioni di dollari per la Alt-Meat, stampante 3D di carne a base vegetale

Design industriale con stampa 3D, l’esempio svedese

Con la stampante 3D Figure 4 l’agenzia svedese di design di prodotto Splitvision ottiene maggiore precisione e produttività

Ultimi articoli

css.php