Home Stampa 3D Pagina 38

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Polimeri termicamente performanti, la proposta Roboze

Pronta una poliimmide termoplastica amorfa con alta resistenza al calore da usarsi sulle stampanti 3D ARGO, le soluzioni Production di Roboze
Fiber

Desktop Metal Fiber, i materiali compositi vanno in produzione

La nuova stampante 3D Fiber saràdisponibile in due modelli tramite un servizio di abbonamento per tre anni con supporto completo

Sharebot metalONE pronta al debutto

Debutto ufficiale al Formnext di Francoforte, dal 19 al 22 novembre, per la metalONE, stampante 3D a metallo nata in Italia

Scribit, il robot italiano ringrazia il service

Protolabs ha supportato la realizzazione di Scribit, progetto della seconda startup in Italia per crowdfunding: 2 milioni e 400 mila euro

Zare e l’integrazione additiva: oltre la stampa 3D

Abbiamo chiesto a Giuseppe Pisciuneri, sales manager di Zare di parlarci della filosofia e dell’organizzazione del service per la stampa 3D che ha introdotto un concetto che va oltre la “semplice” manifattura additiva, ovvero l’integrazione additiva
TPU 1301

Eos TPU 1301, polimerico flessibile per stampa 3D in serie

Il nuovo poliuretano termoplastico TPU 1301 offre notevole resilienza, buona resistenza all’idrolisi ed elevata stabilità UV

Protolabs amplia i servizi di metrologia

Protolabs crea un nuovo laboratorio per dare servizi di misurazione e ispezione più rapidi. L’investimento include una macchina di misurazione delle coordinate e la tecnologia di scansione laser 3D
satelliti

I satelliti si stampano in 3D con materiali compositi

Un 3U Cubesat stampato in 3D con Windform XT 2.0 è emblema della nuova rivoluzione nel mondo dei satelliti miniaturizzati

Wasp e Mario Cucinella creano l’habitat ecosostenibile stampato in 3D

Applicazione di economia circolare: disegnata da Mario Cucinella Architects e costruita da Wasp, Tecla sarà il primo habitat interamente stampato in 3D utilizzando esclusivamente la terra cruda reperibile sul luogo di costruzione
materiale figure4 pro blk 10

3D Systems, nuovo materiale per la produzione di parti in plastica

Caratteristiche termoplastiche per il nuovo materiale fotopolimerico avanzato Production Black 10, a cui 3D Systems aggiunge quattro ulteriori materiali per Figure 4

Ultimi articoli

css.php