Home Stampa 3D Pagina 35

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Weerg vara il wallet: sconti e dilazioni di pagamento

Weerg introduce nella propria offerta il portafoglio virtuale e i pagamenti dilazionati a 60 giorni. Il Wallet gode della garanzia dell’approvazione dei crediti da parte di Euler Hermes
da vinci color 5D

XYZprinting da Vinci Color 5D, stampa 3D e 2D con un solo dispositivo

XYZprinting lancia la stampante da Vinci Color 5D: premiata con il CES 2020 Innovation Awards, è un multifunzione a tecnologia FFF
metrosnap

Metrosnap, il veicolo elettrico in marcia con la stampa 3D

Metrosnap, nuovo sistema di mobilità presentato da Rinspeed al Ces 2020 di Las Vegas, incorpora oltre 30 parti stampate in 3D da Stratasys
N.I.D.O.

N.I.D.O. 3D Printing, la libertà progettuale è realtà

HP insieme a Nido 3D Printing sta sviluppando importanti progetti nell’ambito dell’additive manufacturing con un sistema di stampa 3D che si adatta a diverse applicazioni
stampa 3D

Stampa 3D, potenzialità e trend 2020 secondo i professionisti

Secondo uno studio di SmartTech il mercato della stampa 3D nel 2019 ha raggiunto gli 11,2 miliardi di dollari. Le prospettive secondo reichelt elektronik, società di distribuzione tedesca da poco arrivata in Italia, che lavora quotidianamente con i professionisti
Antemo

Antemo, come con la stampa 3D si contengono i costi per parte

Il fornitore austriaco di servizi di ingegneria e produzione Antemo riduce i costi di produzione per parte con la stampante 3D Stratasys F900
simulazione

Markforged e Msc Software partner per la simulazione

La partnership fra Markforged e Msc Software renderà possibile alle aziende validare la resistenza e le funzionalità delle loro parti stampate in 3D, aprendo nuove possibili applicazioni a questa tecnologia attraverso i processi manifatturieri
Simufact

Simufact, stampare in metallo con la stima integrata dei costi

Simufact Additive 2020 ottimizza i costi di costruzione e velocizza i flussi di lavoro con la connessione con stampanti e strumenti per la preparazione
addictive manufacturing

Project AMable, così l’Europa supporta l’additive manufacturing

Per un'industria manifatturiera che affronta la trasformazione digitale, l'Unione Europea proone Project AMable per l'additive manufacturing
Atlas 3D

Siemens potenzia l’offerta additive con Atlas 3D

Siemens arricchisce l'offerta additive con l'acquisizione di Atlas 3D, fornitore di software con cui i progettisti definiscono l'orientamento ottimale dei pezzi nella stampa 3D

Ultimi articoli

css.php