Home Stampa 3D Pagina 27

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

makerbot cloudprint

MakerBot CloudPrint unisce stampa 3D e smart working

Gestire la stampa 3D con un workflow moderno ed efficace, che metta cloud e smart working ai primi posti: è questo l'obiettivo di Makerbot Cloudprint
materiale henkel

xMED412, il materiale per dispositivi di nuova generazione

Nexa3D e Henkel propongono un materiale resistente e ad alto impatto per dispositivi medici e sportivi biocompatibili da stampare in 3D
DesignSpark Mechanical

CAD 3D, nuova versione per DesignSpark Mechanical

DesignSpark Mechanical 5.0 è stato aggiornato sulla base dei feedback degli utenti con funzionalità di prototipazione rapida
airbag

Airbag, i supporti di Joyson creati con la stampa 3D

Un progetto a firma Joyson Safety Systems per un prototipo funzionale di airbag realizzato in fabbricazione additiva e materiale composito caricato fibra di carbonio
cad 3D

Cad 3D, accesso alle librerie per progetti Siemens con Cadenas

La tecnologia Cadenas semplifica l'accesso ai dati Cad 3D di progettazione per gli ingegneri meccanici che utilizzano i prodotti industriali Siemens
Printhero

PrintHero, la stampante SLA ad alta risoluzione che vuole piacere a tutti

La PrintHero realizza stampe fino a 293 × 165 × 400 mm con una velocità di 30 mm/h. Disponibile su Kickcstarter a 999 dollari
roboze

Roboze apre una sede in Germania

Al via a Monaco di Baviera la filiale Roboze GmbH con un team locale formato da personale tecnico specializzato e commerciale. Previste assunzioni nei prossimi tre anni
Forward AM shapeways

Forward AM e Shapeways, alleanza per la produzione additiva

Con un sito web congiunto basato sulla tecnologia proprietaria di Shapeways si consente di ordinare online pezzi stampati in 3D realizzati con materiali Forward AM
sls

Tecnologia SLS in crescita, servono nuovi materiali plastici

DOMO Chemicals e RPD collaborano all'iniziativa Sinterline per favorire l'utilizzo della stampa 3D SLS nella produzione industriale
laser

Stamperemo in 3D i robot con l’inversione laser

I ricercatori della Columbia Engineering hanno creato la tecnica della Sinterizzazione laser multimateriale invertita, che potrebbe trasformare i processi di produzione additiva, abilitando la stampa di circuiti stampati, componenti elettromeccanici e persino robot

Ultimi articoli

css.php