Home Stampa 3D Pagina 178

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

video

Il grafene nei dispositivi tattili

Accordo fra Graphene 3D Lab e Ideum per lo sviluppo di nuovi dispositivi conduttivi

Arduino Studio, lo sviluppo è open source

Un ambiente di sviluppo aperto, disponibile in alpha release

Stratasys scorpora Bold Machines

Missione compita per la realtà di incubazione con la stampa 3D guidata da Bre Pettis: ora può viaggiare da sola.

3D Digital Dream apre a Roma

Sabato 20 giugno si inaugura lo showroom. In mostra le stampanti 3D di Zmorph, Zyyx e XYZprinting.

MakerBot porta la stampa 3D in classe

Per insegnare il 3dprinting a scuola serve prima formare gli insegnanti. Una ricerca americana lo dimostra e la società di Brooklyn fornisce gli strumenti per farlo.

Kickstarter apre all’Italia

La piattaforma mondiale di crowdfunding permette ai maker di appoggiarsi a conti correnti in euro registrati in Italia. Il sito resta unico a livello mondiale.

In UK si crea una strategia nazionale per la stampa 3D

Vedrà la luce fra la fine di ottobre e l'inizio di febbraio del 2016. Sarà il risultato di una consultazione nazionale e fornirà le linee guida per i prossimi anni.

Microsoft e il brevetto dello scanner 3D

Allo studio una tecnologia che consente di riprendere oggetti ruotandoli e di inviare un file pulito a una stampante 3D.

Il nuovo 3D Printing Creative è atterrato nelle edicole

Aerei, Internet delle cose, elettronica, grafene: tutti argomenti che avranno sempre più a che fare con la stampa 3D.

MakerBot punta sul mercato asiatico

La società di Stratasys vede grandi opportunità nei mercati verticali: istruzione, ingegneria e design

Ultimi articoli

css.php