Home Stampa 3D Pagina 166

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Fashion in 3D a New York

Dal 5 maggio al 14 agosto del prossimo anno una esposizione presso il Metropolitan Museum of Art scaverà nel rapporto fra moda e tecnologia. Per farlo si stamperanno in 3D creazioni in tempo reale.

A scuola di gioielli in 3D da Sharebot

Nell'ambito dei nuovi corsi per utilizzatori professionali delle tecnologie di stampa 3D, Sharebot Academy ne ha approntato uno dedicato al mondo della gioielleria, in...

Digital fabrication in Puglia

Nei pressi di Bari il 6 e 7 novembre si terrà Percorsi di Produzione Avanzata, la due giorni organizzata da Easy-d-rom.

Stamparsi una torcia elettrica con Functionalize

Lo si fa con LetterKit Flashlight, della startup americana Functionalize, che contiene anche il filamento conduttivo da usarsi con stampanti mono estrusore.
video

Un milione per Thingiverse

Tanti sono i file caricati sulla piattaforma, che ha superato i 200 milioni di download.

Come digitalizzare l’Italia

Il 17 novembre a Roma si parla di Internet delle Cose e di come il nostro Paese ce la può fare a diventare un traino di innovazione.

La prima stampante 3D di Ricoh

La stampante a tecnologia SLS Am S5500P è ordinabile inizialmente in Giappone. Esordio europeo al Formnext di Francoforte dopo metà novembre.

Roboze a Formnext con la nuova stampante

La casa barese presenterà alla manifestazione di Francoforte la propria seconda macchina indirizzata alle Pmi.

Araknia Labs apre lo store a Cassino

La start up di Cassino porta il suo raggio di azione oltre la progettazione e realizzazione di stampanti 3D, con uno store che è anche service e punto di formazione.

Felfil Evo, la via italiana all’estrusione

La startup nata presso il Politecnico di Torino cerca di finanziare su Kickstarter un'idea che democratizza la produzione di plastiche per la stampa 3D

Ultimi articoli

css.php