Home Stampa 3D Pagina 157

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Thingiverse e il caso eBay

Un utente vende prodotti stampati con file presi dalla piattaforma. A difesa del principio fondante della community MakerBot muove l'ufficio legale e ottiene la rimozione dei prodotti.

Due nuove resine per Roland Dg

Le resine PRR35-OP e PRH35-ST2 sono il frutto del continuo investimento nelle attività di ricerca e sviluppo per la stampante 3D monoFab ARM-10.

Autodesk e Siemens, software più vicini

Ulteriore passo verso l'industry 4.0: le due società hanno siglato un accordo per migliorare l’interoperabilità, ridurre i costi e ottimizzare la condivisione dei dati.

L’industria 4.0 nella stanza dei bottoni

Il cambiamento della produzione con le tecnologie digitali trasmette le proprie priorità a tutti i livelli aziendali. Perciò, dice Gartner, serve organizzare le competenze in un dream team.

Osservatorio Mecspe: Italia pronta alla manifattura 4.0

Buoni segnali da meccanica e subfornitura. Crescono fatturato e ordini. Si guarda ai mercato europeo e si ricomincia a investire in Ricerca e Sviluppo.

Da Roma alla Cina: il volo dei maker italiani

I progetti di Get e Iomote di Roma, Horus di Milano e Archon di Modena rappresenteranno le migliori idee emerse alla Maker Faire di Roma in ambito Internet of Things.

Sharebot lancia la 42 e il filamento di carta

Presentata la nuova stampante desktop professionale, Sharebot 42. In consegna dal 5 aprile, come il rivoluzionario filamento 3D-Paper, in carta riciclata.

Materiali Filoalfa senza segreti

Ciceri de Mondel pubblica sul sito Filoalfa tutte le schede prodotto come da regolamento Reach.

Materiali compositi a convegno

A Carrara, il 7 aprile, si parlerà di fare progettazione e produzione con materiali innovativi, con Octima e Aita.

Konica Minolta spinge la stampa 3D con ZVerse

Layr, la piattaforma cloud per trasformare immagini in 2D in file 3D, sarà proposta negli Usa assieme alle stampanti 3D Systems o singolarmente, con servizi di formazione.

Ultimi articoli

css.php