Home Stampa 3D Pagina 144

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

A Frascati l’esame si fa con la stampa 3D

Disegnare a scuola con il computer, nell’ora di tecnologia: un tentativo riuscito per rinnovare le vecchie metodologie didattiche, abbandonando squadrette e compasso, e puntare alla fabbricazione digitale.

Stampa su tessuto: Epson compra Robustelli

Con l'acquisizione della realtà comasca la società nipponica punta a sviluppare una propria linea di prodotti e competenze in ambito produzione.

Santa Rosalia, l’arte sacra vive in 3D

A Palermo l'artista Rudy Laurinavicius ha avuto l'incarico di realizzare la statua per la processione della protettrice della città. Lo sta facendo con la modellazione 3D e un impianto robotico di EngiMark.

Così Massivit ha conquistato Drupa

La società israeliana, rappresentata in Italia da Ntg Digital, ha mostrato le possibilità applicative della stampante Massivit 1800, in grado di produrre oggetti 3D di grandi dimensioni per il mercato dei punti vendita, ma non solo.

Autodesk potenzia Forge

Rafforzata la piaffaforma per "cambiare il modo di fare le cose". Nell'offerta per gli sviluppatori anche nuove 3D Print Api per soluzioni di stampa 3D personalizzate. La si può provare per tre mesi.

Renishaw apre in India un centro di additive manufacturing

Compito dei Solution Centre della socetà è abbassare le barriere all'ingresso, fornendo accesso conveniente a macchinari, impianti e competenze.

Additive manufacturing costante per Airbus con Dassault

Dopo due anni di benchmark il costruttore aerospaziale punta sulla piattaforma 3DExperience per integrare design e simulazione con il tooling e la produzione di parti.

Museo Egizio: l’archeologia pubblica si fa con il 3D

Con archivi digitali, modelli in 3D e crowdfunding, il Museo torinese apre a nuovi strumenti di partecipazione del pubblico.

Quattro tool per convertire file in formato STL

Una rassegna di quattro strumenti disponibili online per convertire rapidamente un modello 3D in formato di stampa: 3D Transform, Grentoken, Interop3D e Meshconvert.

Il professionale fa crescere le stampanti 3D negli Usa

Secondo Idc il mercato nel 2015 è cresciuto del 20%, ha fruttato 2,5 miliardi di dollari ed è destinato a crescere con un Cagr del 16% fino al 2020.

Ultimi articoli

css.php