Home Stampa 3D Pagina 142

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Additive manufacturing, c’è anche Reply

Con l'acquisto della società di consulenza industriale Protocube il gruppo torinese entra nel 3D printing e converge verso l'industry 4.0

Bilcotech è rivenditore Kentstrapper

In vendita tutta la gamma, ma un'attenzione particolare viene rivolta alle Zero e quindi al mercato professionale.

Gli occhiali di Hoet in titanio nascono in 3D

La storica azienda belga ha testato l'utilizzo di sistemi Eos M290 per la produzione di una nuova linea di occhiali: dal design al mercato in due mesi, senza dover fare scorte.

Scanlab crea arte per non vedenti

Realizzata e donata alla Galleria Regionale di Sicilia di Palazzo Abatellis una riproduzione tattile del busto di Eleonora di Aragona di Francesco Laurana

Anima, la meccanica diventerà 4.0

Produzione a 44,2 miliardi di euro e stime 2016 per 44,6 miliardi. Le esportazioni valgono 26 miliardi di euro (+2%) e costituiscono il 59% del fatturato totale. Così il settore si prepara all'evoluzione.

Hp acquista tecnologia 3D tedesca

Con David Vision Systems GmbH e David 3D Solutions la società americana si porta in casa competenze per nutrire l'ecosistema che ruota attorno a Sprout e alle stampanti 3D JetFusion.

Corso professionale di stampa 3D in grande formato a Milano

Cinque giorni di corso intensivo con Opendot, Wasp, TreeD Filaments e Slic3r per imparare a gestire progetti grandi, con stampanti grandi.

Materialise potenzia il 3D per l’healthcare

Pronta la nuova versione 19 della Mimics Innovation Suite. Velocizzate le attività, anche a beneficio degli utenti inesperti. Migliorato l'algoritmo, semplicato il lavoro sulle mesh.

Il nuovo manufacturing parte dal design generativo

Autodesk ha creato una piattaforma per la product innovation che fissa il punto di approdo nel manufacturing generativo, con la stampa 3D.

Lamea, la stampa 3D farà crescere l’automotive

Secondo Research and Markets in America Latina, Sud Africa e Medio Oriente il mercato dell'automobile crescerà fino al 2022, sospinto dall'utilizzo dell'additive manufacturing.

Ultimi articoli

css.php