Home Stampa 3D Pagina 124

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Stratasys, stampare è un’arte che coniuga antico e moderno

Si chiama Vesper ed è una collezione di maschere mortuarie moderne, realizzate in 3D utilizzando stampanti e tecnologie Stratasys

PTC tra stampa 3D e Internet of Things

In attesa del rilascio di Creo 4.0, PTC annuncia una partnership strategica con HPE che guarda al mondo IoT

La digital transformation si fa anche con la stampa 3D

A parlare di additive manufacturing per aumentare la competitività è un’azienda tipicamente Ict, Commvault. Le riflessioni dell’area vice president south emea, Rodolfo Falcone.

Additive Minds, Eos mette il brand all’innovazione

La divisione di consulenza del produttore tedesco introduce un nuovo brand ed estende l'offerta di servizi di trasferimento di conoscenze alle aziende impegnate nella manifattura additiva

Henkel sviluppa materiali per la stampa 3D

Stereolitografia, DLP, ma anche FDM e SLS: la casa tedesca sta sviluppando materiali per le più diffuse tecnologie di stampa 3D. I primi saranno sul mercato nel 2017

Realtà virtuale e aumentata a Technology Hub

Il mercato della realtà virtuale e della realtà aumentata per le aziende è in crescita e dal 20 al 22 aprile 2017, a fieramilanocity, vedremo tutte le novità italiane

Dagger, la moto stampata in 3D

Divergent 3D ha presentato al salone di Los Angeles una Kawasaki Ninja H2 il cui telaio è stato stampato in 3D. Pesa la metà rispetto a un modello tradizionale.

Concept Laser vara il sistema M Line Factory

La casa tedesca concretizza la propria visione dell'additive manufacturing con metalli come sistema di produzione del futuro e lo fa con una macchina per la produzione e una per la rifinitura

Felfil torna al crowdfunding

Oggetto della campagna di investimento è sempre l'estrusore che produce il filamento stampabile in 3D partendo da pellet industriale o riciclando materiali plastici

Cognex amplia la visione 3D

La società americana ha esteso il proprio raggio di competenze con l'acquisizione di due aziende specializzate, AQSense ed EnShape

Ultimi articoli

css.php