Home Stampa 3D Pagina 116

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Renishaw mostra a Mecspe il controllo della produzione

Dalla stampa 3D con metalli alla verifica della qualità, in mostra a Mecspe gli strumenti per ogni fase del processo di produzione, controllo compreso

Polimeri e metallo, i trend del 2017

Additive Manufacturing Research ha identificato buone opportunità per la stampa 3D con polimeri e metalli, ma i sistemi dovranno snellire la produzione

SprintRay rilascia il sistema DLP all-in-one

La stampante DLP MoonRay S lavora velocemente e in modalità wireless. Si è meritata una menzione speciale a CES 2017

Intamsys diffonde la stampa in Peek

Il produttore cinese ha rilasciato la Funmat HT, macchina in grado di raggiungere temperature elevate per stampare materiali come il Peek

Automazione nella fabbrica digitale a Mescpe 2017

Robot, cobot antropomorfi, sistemi di produzione efficiente e sicura: tutta l’automazione che vedremo a Parma dal 23 al 25 marzo

App 3D, Autodesk vuole semplificare

Nel corso dell'anno la società chiuderà 123Dapp.com, indirizzando le app verso Tinkercad, Fusion360 e ReMake

Il materiale più forte è fatto di grafene

I ricercatori del MIT hanno progettato un materiale resistente e leggero utilizzando una stampante 3D multimateriale ad alta risoluzione

3D e 4D, mercato miliardario

Secondo Mordor Intelligence il mercato globale della tecnologia 3D e 4D dovrebbe raggiungere 445,86 miliardi entro il 2020, con un CAGR di quasi il 30%

Materialise e Siemens partner per l’additive manufacturing

Stipulato un accordo fra le due società per concentrarsi sulla razionalizzazione e la semplificazione del disegno per il processo di additive manufacturing

GE finanzia la produzione additiva

GE Additive con GE Capital sviluppa delle linee di finanziamento per consentire alle aziende di intraprendere strategie di produzione additiva

Ultimi articoli

css.php