Home Stampa 3D Pagina 112

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Nuovo materiale igus per la sicurezza antincendio

Con iglidur RW370, lo specialista di motion plastics ha sviluppato un materiale conforme alla norma di sicurezza EN 45545 per veicoli ferroviari

Iperammortamento, c’è la proposta di Ira3D

La casa di Borgomanero si allinea ai concorrenti nella proposta di stampanti 3D con iperammortamento e fornisce esempi

Risparmio energetico: Leapfrog introduce lo spegnimento automatico

Le prossime stampanti 3D di Leapfrog saranno dotate di una funzione di spegnimento automatico a fine lavoro. Le stampanti 3D che saranno aggiornate con la...

C’è la stampa 3D nel nuovo motore Ferrari

Il team di F1 ha sviluppato il pistone in additive manufacturing e sta ultimando i test sul motore della macchina che sarà pronta a fine mese

Renishaw porta la produzione a Mecspe

Come fare di ogni fase del processo di produzione un momento di sviluppo tecnologico e risparmio economico. A fiere di Parma, dal 23 al 25 marzo

Difesa, nuova frontiera della stampa 3D

Per il 28% dei professionisti della difesa la produzione con la stampa 3D è già attuale, per il 75% diventerà una procedura di base entro dieci anni

Siemens: la vera sfida industriale è la digitalizzazione

L'ad Federico Golla: «i record sono quelli che verranno, e la digitalizzazione è quello a cui puntiamo». Industria 4.0? Va adattata alle Pmi

Freelabster, la piattaforma alternativa a 3DHubs

La piattaforma francese di servizi di stampa 3D collaborativa in cui gli offerenti i servizi si sottopongono a certificazione si propone in Italia

I materiali del futuro a Milano

A Technology Hub, dal 20 al 22 aprile 2017, a fieramilanocity, ci sarà uno spazio speciale dedicato ai materiali innovativi gestito da Materioteca

Formlabs e Gravotech partner per la gioielleria

Il software per la gioielleria 3Design è ottimizzato per le stampanti 3D stereolitografiche Form. Entrambi i prodotti sono distribuiti da Bilcotech

Ultimi articoli

css.php