Home Stampa 3D Pagina 108

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Come prototipare un decespugliatore

La società italiana Emak ha migliorato un decespugliatore con i servizi di prototipazione e stampa di Proto Labs

Cibo stampato in 3D, con Wasp è gluten free

Per la stampa in 3D di cibo Wasp ha scelto la linea gluten free. Lo ha sperimentato alla fiera Sigep di Rimini in collaborazione con lo chef Francesco Favorito.

3DPink World, un premio per il design al femminile

Prima edizione del premio 3DPink World Contest, dedicato alla valorizzazione del lavoro e dell’ingegno femminile. In palio una stampante 3D Zortrax M200

Una testa laser per il Personal Fabricator

FABtotum vara la testa Laser per il rendere ancora più olistico il suo multifunzione: stampa 3D, fresa e incisione in un unico dispositivo

C’è anche la stampa 3D nei buoni risultati di HP

HP ha presentato i risultati del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2017. La società riporta un fatturato netto di 12,684 miliardi di dollari. Questi risultati...

Gioielli in 3D, Smartech vede rosa

Il mercato dei gioielli stampati in 3D varrà oltre 900 milioni di dollari fra dieci anni. Ora è dominato da EnvisionTec, Stratasys e 3D Systyems

Team Penske sviluppa le vetture con la stampa 3D

Il team che partecipa ai circuiti Nascar e IndyCar svilupperà le vetture con l'aiuto di Stratasys, che fornirà soluzioni per prototipare e produrre parti

FABui Colibri, sistema operativo per la stampa 3D

FABtotum ha rilasciato FABui Colibri, sistema operativo aperto per la stampa 3D, disponibile per tutti i modelli di personal fabricator

Stampanti 3D desktop verso il canale indiretto

Nel 2016 è aumentato il ruolo del canale di distribuzione per le stampanti 3D desktop, mentre il mercato industriale è rimasto diretto. Cala il retail

XYZprinting svolta verso il professionale

Con la stereolitografica Nobel 1.0A la casa taiwanese apre al mercato professionale. Disponibile anche la da Vinci Jr. 2.0 Mix a doppio filamento

Ultimi articoli

css.php