Hexagon, leader mondiale nella tecnologia di misurazione, ha lanciato un robot umanoide, AEON, in occasione del suo evento di punta Hexagon LIVE Global.
AEON, lanciato dalla divisione Robotics di Hexagon precedentemente annunciata, è stato progettato in modo specifico per soddisfare le esigenze reali dei clienti e affrontare la carenza di manodopera.
AEON combina la suite di sensori allo stato dell’arte di Hexagon con una locomozione avanzata, un controllo delle missioni basato sull’intelligenza artificiale e un’intelligenza spaziale per offrire agilità, versatilità e consapevolezza di livello elevato. Questa potente combinazione – sottolinea il produttore – consente ad AEON di affrontare un’ampia gamma di applicazioni industriali, dalla manipolazione e ispezione degli asset alla acquisizione della realtà e al supporto degli operatori.
Nella vision di Hexagon, AEON contribuirà a migliorare la sicurezza e a promuovere l’autonomia in settori quali quello automobilistico, aerospaziale, dei trasporti, manifatturiero, dello stoccaggio e della logistica.
“La tradizione di Hexagon nel campo delle tecnologie di misurazione di precisione e dei sensori è sempre stata orientata alla realizzazione dell’autonomia di nuova generazione. Negli ultimi 10 anni abbiamo lavorato all’innovazione nel campo della robotica in tutte le nostre divisioni“, ha affermato Ola Rollén, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Hexagon. “Hexagon è una delle aziende meglio posizionate al mondo per guidare e plasmare il settore della robotica umanoide. AEON rappresenta un umanoide all’avanguardia, progettato su misura per l’industria. Si tratta di un passo avanti verso il nostro obiettivo di aiutare i clienti a promuovere una crescita sostenibile di fronte ai cambiamenti demografici strutturali. Sono orgoglioso di vedere AEON prendere vita“.
Le capacità innovative di AEON di Hexagon includono:
- Agilità: combinando destrezza e locomozione, AEON è in grado di muoversi rapidamente e allo stesso tempo eseguire compiti che richiedono un’elevata precisione grazie alle tecnologie di misurazione di precisione proprietarie di Hexagon.
- Consapevolezza: unendo intelligenza spaziale e ragionamento, AEON fonde i dati provenienti da sensori multimodali per comprendere l’ambiente e ottimizzare la missione in base al compito da svolgere.
- Versatilità: AEON è progettato per svolgere un’ampia varietà di compiti, dalla raccolta di oggetti specifici e la scansione di componenti industriali per l’ispezione alla creazione di gemelli digitali attraverso la cattura della realtà digitale e la teleoperazione, il tutto sfruttando un approccio di training end-to-end.
- Autonomia energetica: grazie a un esclusivo meccanismo di sostituzione della batteria, AEON non ha bisogno di ricaricarsi per continuare a funzionare.
Arnaud Robert, Presidente della divisione Robotica di Hexagon, ha dichiarato: “Con AEON stiamo facendo progredire l’intelligenza artificiale fisica per affrontare sfide operative reali, collegando la tecnologia all’avanguardia con le esigenze pratiche del settore. Abbiamo già avviato collaborazioni con molti leader del settore e nei prossimi sei mesi implementeremo AEON in ambienti di produzione prima di espandere il nostro lancio commerciale“.
La divisione Robotics di Hexagon sta collaborando con Schaeffler e Pilatus per testare AEON in casi d’uso quali manipolazione, assistenza alle macchine, ispezione dei componenti e acquisizione della realtà.
“In linea con la nostra lunga tradizione di innovazione e con il costante perseguimento dell’eccellenza, siamo lieti di collaborare con la divisione Robotics di Hexagon per esplorare soluzioni umanoidi nei nostri stabilimenti“, ha dichiarato Roman Emmenegger, vicepresidente della produzione di Pilatus. “Di fronte alle sfide odierne della produzione in Svizzera, crediamo che AEON diventerà una soluzione importante per sostenere la nostra competitività in mercati globali sempre più difficili. La sua locomozione unica, i sensori e l’intelligenza integrata garantiscono agilità e versatilità e aprono una moltitudine di opportunità per promuovere l’automazione e la digitalizzazione nelle nostre operazioni quotidiane“.
“Sfruttando tecnologie rivoluzionarie come i robot umanoidi, Schaeffler apre la strada per diventare l’azienda leader nel settore delle tecnologie di movimento. Siamo entusiasti di testare le soluzioni umanoidi di Hexagon Robotics in una serie di casi d’uso nei nostri stabilimenti e di condividere la nostra esperienza pluridecennale nei settori della produzione e dell’integrazione verticale“, ha aggiunto Sebastian Jonas, Vicepresidente senior Advanced Production Technology di Schaeffler.
La divisione Robotics di Hexagon ha stretto solide partnership con leader tecnologici quali NVIDIA, Microsoft e maxon per portare AEON sul mercato. AEON è alimentato dalla tecnologia di calcolo accelerato NVIDIA, NVIDIA Omniverse e NVIDIA Jetson. La piattaforma Microsoft Azure consente lo sviluppo scalabile e il training on-demand delle funzionalità di AEON. Gli attuatori di nuova generazione di maxon alimentano la locomozione unica ed efficiente di AEON in diversi ambienti.
Maggiori informazioni sulal collaborazione tra Hexagon e NVIDIA sono disponibili nel blog di NVIDIA.
È anche possibile guardare lo streaming dei keynote di Hexagon LIVE Global.