La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon presenta la nuova versione di ESPRIT EDGE, un software CAM (computer-aided manufacturing) che indirizza le sfide legate alla produttività e alla carenza di competenze grazie al supporto completo alla tornitura a fantina mobile e a nuovi servizi IA potenziati dalla piattaforma cloud Nexus di Hexagon.
Questa nuova release introduce innovazioni nel processo di tornitura a fantina mobile e di intelligenza artificiale (AI), offrendo ai produttori gli strumenti per superare la complessità della programmazione, colmare il crescente divario di competenze, aumentare la produttività e ottimizzare le attività, rispondendo così alle esigenze in continua evoluzione della produzione moderna ad alta precisione.
Hexagon democratizza la tornitura a fantina mobile
Per la prima volta, sottolinea Hexagon, ESPRIT EDGE introduce funzionalità per la tornitura a fantina mobile, permettendo una programmazione sicura, efficiente e semplificata di macchine complesse come le CITIZEN Serie L e le STAR Serie SR. Un digital twin intelligente funge da modello virtuale preciso della macchina, abilitando funzionalità avanzate come la sovrapposizione dei cicli (superimposition), il controllo degli assi compositi e il preposizionamento automatico, per ottimizzare le prestazioni e garantire operazioni prive di collisioni.
Grazie agli strumenti per configurare pinze, boccole di guida e supporti utensili, ESPRIT EDGE riduce il livello di competenza richiesto all’utente, rendendo il set-up più rapido e uniforme. Funzionalità come la sincronizzazione automatica, i cicli adattivi e la rotazione su piani inclinati semplificano la programmazione delle lavorazioni multicanale, riducendo al minimo la codifica manuale e il rischio di errori.
La simulazione in tempo reale garantisce una lavorazione sicura, altamente precisa e ottimizzata, mentre il G code di alta qualità, personalizzato secondo le specifiche dei costruttori (OEM), elimina la necessità di modifiche al post-processore.
Queste funzionalità avanzate ed estremamente versatili permettono a ESPRIT EDGE di affrontare con successo le sfide della tornitura a fantina mobile, le cinematiche complesse, il supporto CAM limitato e le impegnative curve di apprendimento per gli operatori, facilitando notevolmente l’adozione di tecnologie ad alta precisione.
Strumenti di automazione basati sull’IA
Utilizzando l’IA per la programmazione CAM, ESPRIT EDGE, tramite due strumenti innovativi, consente ai produttori di automatizzare le attività ripetitive, ridurre gli errori e migliorare l’efficienza complessiva, favorendo così un time-to-market più rapido per i loro prodotti.
Il primo, Hexagon Copilot, un assistente virtuale basato sull’Intelligenza Artificiale, offre supporto continuo (24/7) a programmatori CAM di qualsiasi livello di esperienza. Grazie all’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), fornisce risposte personalizzate, consulenza specialistica e si integra in modo fluido nell’interfaccia del software.
Il secondo, ProPlanAI snellisce la pianificazione dei processi e accelera la produzione. Si tratta di uno strumento di automazione con capacità di autoapprendimento che, avvalendosi dei dati storici di lavorazione, è in grado di prevedere e ottimizzare i processi per la produzione di nuovi componenti, riducendo al minimo l’intervento manuale.
Colmare il divario di competenze con l’IA e valorizzare il know-how
Il settore manifatturiero – mette in evidenza Hexagon – è sempre più colpito a livello globale dal divario di competenze. Per rispondere a questa sfida, ESPRIT EDGE impiega soluzioni basate sull’IA, che rendono la programmazione CAM accessibile a utenti di ogni livello di esperienza, contribuendo così a ridurre le barriere all’ingresso e a valorizzare le conoscenze esistenti.
Con un forte focus sulla salvaguardia e condivisione del know-how, Hexagon Copilot e ProPlanAI valorizzano appieno le conoscenze e l’esperienza maturate all’interno dell’organizzazione, garantendo che le competenze strategiche restino patrimonio aziendale anche in caso di pensionamento o uscita dei dipendenti più esperti.
Sfruttando queste funzionalità, i programmatori meno esperti diventano rapidamente operativi facendo affidamento su strumenti IA intuitivi, riducendo così il tempo e le risorse di formazione necessari per acquisire padronanza. Tali innovazioni permettono alle aziende manifatturiere di standardizzare i processi, ridurre le interruzioni nei flussi di lavoro e mantenere una qualità omogenea in tutte le attività.
“Con il lancio di ESPRIT EDGE 2025, riaffermiamo l’impegno di Hexagon nel guidare l’innovazione nel settore manifatturiero”, ha dichiarato Chuck Mathews, General Manager Production Software di Hexagon Manufacturing Intelligence. “Unendo le avanzate funzionalità per la tornitura a fantina mobile alle più moderne tecnologie di IA, questa nuova release consente ai produttori di affrontare le sfide attuali – dalla carenza di operatori specializzati alla crescente richiesta di produttività. La rivoluzione all-in-one nella programmazione CAM, nella tornitura a fantina mobile e nell’automazione tramite IA aiuterà le aziende manifatturiere a restare competitive, agili e a raggiungere nuovi livelli di efficienza”.
I clienti di ESPRIT 2000 ed ESPRIT EDGE possono eseguire l’upgrade a ESPRIT EDGE 2025.2 per accedere alle più recenti funzionalità del software desktop e utilizzare ProPlanAI tramite la piattaforma Nexus.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito oppure contattare un rappresentante di Hexagon.