Un decennio d’oro

ordinabili.
«Kloner3D – prosegue Donatini – utilizza i nostri profili WSQ-06-30 con i suoi relativi carrelli. I punti di forza di questi prodotti sono la leggerezza, la silenziosità, la mancanza di vibrazioni e di manutenzione, gli ingombri ridotti e il prezzo competitivo. Kloner3d utilizza anche delle nostre viti in acciaio TPN-10×3 con madreviti autolubrificanti, sempre per sfruttare gli stessi vantaggi».
Il rapporto con Maximilian Turchi è nato circa dieci anni fa. «Allora – ricorda quest’ultimo – stavamo cercando soluzioni per lo sviluppo di uno strumento nel settore biomedicale, nello specifico un preparatore di vetrini per l’analisi di cellule. L’obiettivo era ottenere una movimentazione più compatta possibile ed esente da vibrazioni per il trasporto di liquido cellulare. Ero già a conoscenza di pattini a strisciamento ma non mi soddisfacevano perché non esenti da manutenzione e specialmente soggetti ad ingrassaggi periodici: due aspetti che poco sposano il mondo delle apparecchiature biomedicali».
Dopo alcune indagini, Turchi s’imbattè in alcuni articoli tecnici riguardanti le boccole Igus. «Ci facemmo inviare alcuni campioni e dopo alcuni test ci convincemmo che era la strada giusta da seguire. La documentazione sia cartacea sia online sul loro sito è veramente completa, ricca di dati tecnici ed esempi. Online vi sono alcuni esempi applicativi che permettono di semplificare il dimensionamento e la giusta scelta dei componenti. Da non dimenticare il supporto diretto che viene offerto dai loro tecnici e dal rappresentante di zona». I componenti di igus utilizzati per le stampanti Kloner3D sono principalmente pattini a strisciamento e vari tipi di catene portacavi. «Poi utilizziamo anche delle barre di materia prima per realizzare alcuni componenti a disegno delle nostre macchine. Non manca, ovviamente, anche l’uso del loro filamento per stampa 3D. Viene utilizzato, principalmente, con la nostra stampante 240 Twin per la realizzazione di componenti bicomponente: struttura portante in pc-abs e parte sottoposta a usura in I180».