Home Stampa 3D Pagina 88

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Uno showroom 3D nel distretto del design milanese

Sismaitalia ha aperto in via Tortona a Milano l'Allestire Decor Lab, uno showroom dedicato alla stampa 3D e alla stampa digitale in grande formato

L’officina diventa digitale con il nuovo Siemens NX

La suite NX integra strumenti per l’additive manufacturing, le lavorazioni meccaniche, la robotica e il controllo qualità per digitalizzare la produzione di pezzi

Victrex apre un centro per sviluppare materiali per il 3D

Il nuovo Polymer Innovation Centre per la produzione pilota di nuovi materiali polimeri Paek diventa operativo: obiettivo, sostituire i metalli

Additive manufacturing, Sharebot in missione americana

Dal 6 al 9 dicembre Sharebot parteciperà all’Additive Manufacturing Show Americas 2017 al Pasadena Convention Center, in California

Sigmax, stampa 3D di grande formato alla catalana

La Sigmax è una stampante professionale, di grande volume e alta definizione, realizzata dalla catalana BCN3D e portata in Italia dalla romana 3D Digital Dream

Ceramica e metallo: XJet porta i Carmel sul mercato

Con due sistemi pilota in consegna la società istraeliana sta preparando la commercializzazione della linea di prodotti Carmel AM nel 2018

La stampanti 3D di Kentstrapper si acquistano con i bitcoin

L'azienda fiorentina si affida a Bitpay per consentire di pagare l'acquisto dei propri prodotti tramite il sito di ecommerce anche con i bitcoin

Ansys investe in simulazione per l’additive manufacturing

Con l’acquisizione dell'americana 3DSim la società realizza un workflow completo di simulazione per la manifattura additiva

Simufact e Materialise integrano i workflow per produrre in metallo

Simufact e Materialise introducono la simulazione per workflow di additive manufacturing con metalli

Stampa 3D di grande formato per le auto elettriche italiane

Nuova installazione italiana per la Massivit 3D 1800, prima nel settore auto: la utilizza la torinese Ifevs per prototipare parti di carrozzeria

Ultimi articoli

css.php