Home Stampa 3D Pagina 75

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Elmec Informatica vara una business unit dedicata alla stampa 3D

Elmec 3D è un laboratorio di 300 mq per la stampa 3D al servizio di aziende, startup e università, con venti persone guidato da Martina Ballerio

Wasp lancia a Milano la nuova linea Clay

Al Technology Hub la casa di Massa Lombarda è presente con stampanti 3D di diverso formato tra cui la nuova linea per gli impasti ceramici

Vins Duecinquanta, la moto sviluppata in 3D a Technology Hub

Un caso esemplare di prototipazione rapida con la stampa 3D: la moto da corsa Vins Duecinquanta esposta a a Technology Hub da 3DPWorld

Conoscere, capire e usare le tecnologie emergenti

Il filo conduttore che unisce le cosiddette tecnologie emergenti è la creazione additiva, dato che abilitano a fare una cosa in più. Technology Hub parla di questo, e lo vogliamo fare anche noi

Sharebot a Technology Hub con la rete e una nuova stampante

Dal 17 al 19 maggio 2018 a Fieramilanocity Sharebot presenterà la rete capillare di 3D Store e una nuova stampante 3D che viene definita rivoluzionaria

Appuntamento con le tecnologie emergenti, torna Technology Hub

Torna Technology Hub, la tre giorni di formazione e cultura professionale sulle tecnologie emergenti, con un grande salone espositivo e oltre 100 convegni a ingresso gratuito, dal 17 al 19 maggio a Milano al MiCo

Il materiale intelligente per Industria 4.0 nasce a Pisa

Sviluppato al dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa il materiale permetterà di realizzare una nuova classe di sensori ultrasensibili per industria 4.0 e applicazioni robotiche

Creo 5.0, il nuovo CAD aperto all’additive manufacturing

La nuova soluzione di PTC, Creo 5.0, introduce funzionalità innovative nell’additive manufacturing, nell’ottimizzazione topologica e nella simulazione

Maschere e staffaggi più semplici con un software in beta

Il software GrabCad serve a migliorare l'efficienza delle applicazioni di attrezzaggio rapido mediante la preparazione dei file e l'automatizzazione di attività complesse mantenendo l'intento della progettazione tramite l'importazione diretta del file CAD originale

Ansys si schiera per l’additive manufacturing con metalli

Aerospaziale, automotive, biotecnologico e difesa, per Ansys sono i settori che beneficeranno della fabbricazione più veloce di parti metalliche altamente complesse

Ultimi articoli

css.php