Home Stampa 3D Pagina 68

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Zare, la fabbrica additiva italiana

Fondata negli anni 60 per la tornitura di componenti meccanici, nel 2009 Zare ha acquistato una macchina per la produzione additiva e oggi si occupa solo di stampa 3D industriale

Manufat, macchine per tutti i lavori

Nella farm lecchese di Manufat pulsano tredici stampanti 3D a deposizione di filamenti e stereolitografiche, pronte a qualsiasi lavoro

Prototek, dall’oro nasce la produzione additiva

Prototek ha introdotto l’innovazione additiva nei distretti orafi italiani, ma con l'introduzione della stampa in materiali plastici, metallo e l'offerta di differenti trattamenti di finitura il service di Valenza è diventato un centro di produzione additiva a largo spettro

Skorpion Engineering, il mondo oltre l’automotive

Con l’investimento in due nuove stampanti HP Jet Fusion il service milanese Skorpion Engineering ha allargato la sua sfera di influenza al medicale e al mondo della moda

CRP, il mestiere di far capire la stampa 3D

Solo un terzo delle aziende conosce perfettamente il potenziale della stampa 3D. Ecco quello che chiedono al service modenese CRP

Spring, ingegneria al servizio della progettazione

L'azienda vicentina Spring ha una forte matrice ingegneristica che combina con una batteria di 12 sistemi per la stampa 3D in grado di stampare prototipi e serie in metallo e polimeri

Weerg, oggi la produzione si decide online

Dal singolo prototipo alle tirature di migliaia di pezzi, stampati in additivo o prodotti con macchine CNC: tutta la capacità di Weerg è raggiungibile online

Scp per il motorsport, servizi in grande

La realtà modenese è specializzata nella produzione di prototipi di grandi dimensioni, come cofani e portiere. Ma le richieste provengono anche da altri settori

Proto Labs, quando la prototipazione è davvero rapida

A Proto Labs arrivano soprattutto richieste di forniture di prototipi, anche estremamente complessi. Con un’esigenza particolare: la velocità di fornitura

Newcast Services, auto intere in un mese

Le case automobilistiche chiedono al service di Carpi la realizzazione di prototipi di intere auto da esporre a manifestazioni internazionali, che vengono preparate combinando tecnologie additive e sottrattive

Ultimi articoli

css.php