Home Stampa 3D Pagina 30

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

software

3D Systems potenzia il software di reverse engineering

Le nuove funzioni del software Geomagic Design X migliorano la riutilizzabilità dei dati CAD, i miglioramenti all’editor di script in Geomagic Wrap aumentano l’efficienza del flusso di lavoro
metamateriali

Metamateriali stampati in 3D, una tecnologia del Politecnico di Torino

Uno studio coordinato dal Politecnico di Torino propone una nuova tecnologia per realizzare metamateriali strutturati tramite stampa 3D le cui proprietà elastiche possono essere modulate grazie all’applicazione di stimoli luminosi
polpropilene

Arriva il polipropilene di HP per la stampa 3D di parti finali

Hp arricchisce la gamma di materiali con il polipropilene, amplia la collaborazione con Basf e crea nuove partnership per la produzione digitale
qwarm

Sharebot Qwarm, stampante 3D per prototipi 4.0

Sharebot presenta Qwarm, stampante 3D professionale a camera calda con ampia area di lavoro (300 × 420 × 300 mm) da impiegare in settori ad alta tecnologia

La Stazione Spaziale Internazionale monta pezzi stampati in 3D in Italia

Con la stampa 3D Fdn di Stratasys al posto dell'alluminio l’Isitituto Nazionale di Fisica Nucleare ha ridotto di dieci volte i costi di produzione, consentendo di risparmiare quasi un anno di tempo per lo sviluppo  
pocketcube

PocketQube in orbita con la stampa 3D

Un esempio efficace di utilizzo della stampa 3D con materiali compositi è dato dalla produzione del sistema di rilascio di 6p PocketQube
nexa3d

La stereolitografia rapida di Nexa3D arriva in Italia con 3DZ

La società americana Nexa3D stringe una partnership con 3DZ per entrare nel mercato della stampa 3D per il sud Europa
prolab

ProLab Materials, resine su misura per la stampa 3D

Con competenze chimiche all'avanguardia ProLab Materials progetta e realizza materiali personalizzati per applicazioni professionali e industriali
roboze

Roboze vara una rete di produzione distribuita

Roboze 3D Parts è un network di produzione di parti per applicazioni estreme per aiutare le aziende a ridurre costi e tempi
Carbon Fiber

Alternativa al metallo: MakerBot lancia Method Carbon Fiber

Le nuove Method Carbon Fiber Edition stampano le alternative alle parti metalliche con elevata resistenza e precisione

Ultimi articoli

css.php