Home Stampa 3D Pagina 24

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

gresini

ProM Facility e Team Gresini: la stampa 3D al servizio del racing

Nel laboratorio di prototipazione di Polo Meccatronica a Rovereto si progettano e realizzano componenti per la moto di Matteo Ferrari del Team Gresini, campione del mondo di MotoE
mimaki

Mimaki 3D Experience, il presente è già virtuale

Mimaki punta al settore della stampa 3D con un doppio appuntamento virtuale: Formnext Connect e Mimaki 3D Experience
produzione

Delta Wasp 2040 entra in modalità produzione in serie H24

La produzione seriale customizzata con la Delta Wasp 2040 Production avviene grazie al piano riscaldato scorrevole con Vacuum System e la camera calda con apertura dinamica della porta
ottone

3D4brass: è italiana la prima stampante 3D per ottone

La stampante di 3D4Mec processa tutte le leghe di ottone con percentuale di zinco inferiore al 45% e che non contengono arsenico. Creata per Rubinetterie Bresciane Bonomi, sarà sul mercato nel terzo trimestre del 2021
agenzia spaziale europea

L’Agenzia Spaziale Europea sviluppa materiali per la stampa 3D

La polacca Zortrax sta sviluppando una tecnologia di stampa 3D con il sostegno dell’Agenzia Spaziale Europea per polimeri performanti
boeing

Boeing certifica un polimero per la stampa 3D di componenti di aerei

La resistenza chimica e all’usura del materiale a base di PEKK Antero 800NA di Stratasys danno a Boeing una opzione ad alte prestazioni per i componenti in polimero per il volo
resine

Nuove resine Formlabs per utilizzo dentale, ingeneristico e manifatturiero

La gamma di resine Formlabs ora include la Rigid 10K Resin, materiale a elevata rigidità e resistenza per l'uso nell’ambito manifatturiero e ingegneristico, e una Draft Resin riformulata per prototipi grezzi e rapide iterazioni di progettazione
MECSPE

Il DPCM del 24 ottobre ferma MECSPE

MECSPE, fiera internazionale che è punto di riferimento di industria 4.0 e della meccanica specializzata, era in piena fase di allestimento e prevedeva oltre 1.350 espositori in 60.000 mq di superficie espositiva
Nylon

Nylon 12 Carbon Fiber per le stampanti 3D MakerBot Method

Il materiale Nylon 12 Carbon Fiber mantiene le sue proprietà meccaniche grazie al basso assorbimento di umidità, dando prestazioni uniformi
formlabs

Formlabs a MECSPE con stampanti 3D e materiali per il manufacturing

Formlabs porta a MECSPE 2020 le stampanti Form 3, 3B, 3L, il sistema Fuse 1 e le nuove resine per la produzione

Ultimi articoli

css.php