Home Stampa 3D Pagina 175

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Sharebot vara il beta program per le SnowWhite

Le stampanti SLS della casa di Nibionno per i beta tester costeranno 17.500 euro, la metà del prezzo previsto per il lancio sul mercato.

Quota novanta per Aita

L'Associazione Italiana Tecnologie Additive vede sempre più vicino il traguardo dei cento associati. Per ora ne raccoglie quasi novanta: QUI l'elenco. Per i vertici il risultato...

Poetry Infinity: Ira3D raddoppia la velocità di stampa

La nuova stampante della casa di Borgomanero si spinge fino a 400 mm/s. Presente un doppio estrusore in metallo che supporta stampe a 280 gradi, utilizzabile per policarbonati e grafene.

MakerBot ha aperto la nuova fabbrica

Sempre a Brooklyn, presso il distretto produttivo di Industry City. Nuovo layout per far spazio alla produzione snella e alla ricerca e sviluppo.

Makerland: l’artigiano digitale va al centro commerciale

Il 28 luglio presso l'Auchan di Monza si inaugurerà uno spazio dedicato all'artigianato digitale, dove trovare stampanti 3D, lasercut, schede elettroniche, formazione e laboratorio.

Le Sharebot NG arrivano nei negozi Media World e Pico

Dal 25 luglio le NG saranno in 35 punti punti vendita Media World. E a settembre partirà il tour dimostrativo nei negozi Pico, dove si farà anche formazione.
video

Wasp fa l’estrusore ceramico universale

Il Liquid deposit modeling Wasp Extruder può essere adattato e montato su gran parte delle stampanti esistenti. Interrompe e riprende il flusso di estrusione.

Opere d’arte tattili: evoluzione pisana

Relief Art presenta una tecnologia di stampa che può convertire qualsiasi immagine digitale in stampe 3D con superfici in rilievo, consentendo un’esperienza tattile.

Peek, il polimero che vuol sostituire il metallo

Biocompatibilità, bio-inerzia, rigidità meccanica, elevata resistenza chimica e termica, fra le caratteristiche del materiale per il quale Indmatec ha sviluppato un'apposita stampante.

Autodesk rilascia Print Studio

Il nuovo Fusion 360 ora include un'utility basata sulla piattaforma Spark che invia file STL direttamente alla stampanti 3D. Anche a quelle di Makerbot, Dremel e Ultimaker.

Ultimi articoli

css.php