Home Stampa 3D Pagina 172

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Olo, la stampante per smartphone

Si chiama Olo, l'ha progettata la romana Solido 3D, sarà presentata alla Maker Faire di New York il 26 settembre e poi andrà su Kickstarter per industrializzarsi.

Wasp arriva a 12 metri

La Big Delta alta 12 metri è la stampante più grande del mondo. Verrà presentata a Massalombarda nel fine settimana del 19 settembre.

Ideawerk Pro, l’utilitaria di RS Components

La nuova stampante 3D costa 760 euro più Iva e lavora con molteplici filamenti.

La filiera corta bio chiama i maker

Vocazione ecosostenibile e neoartigianale per il centro commerciale Ecodelsole, che sarà inaugurato a Fonte Nuova, vicino Roma, il 12 settembre.

Autodesk Ignite entra nel vivo

Per il back-to-school in America si punta a portare nelle classi innovazione, creatività e metodi di apprendimento maker

Il totem per i 3DMe si rinnova

Migliorato il dispositivo per la produzione di miniature con una logica che lo colloca in spazi retail. A disposizione anche un Pos.

C’è Spark dentro Windows 10

La piattaforma aperta per la stampa 3D di Autodesk è nell'anima del nuovo sistema operativo di Microsoft.

150 filamenti da Rs Components

Ampliata la gamma di filamenti professionali da utilizzare con le stampanti 3D a tecnologia FDM/FFF

I robot nel nuovo 3D Printing Creative in edicola

Il mondo della stampa 3D guarda alla robotica e viceversa. Tutto sul fenomeno in atto, con attenzione particolare per Arduino, e tanti consigli per stampare meglio.

Manifattura additiva: +25% annuo fino al 2020

Uno studio di At Kearney propone un modello a cinque dimensioni e indica forte crescita per energia e gioielli, seguite da aerospaziale, automobilistico ed industriale.

Ultimi articoli

css.php