Home Stampa 3D Pagina 167

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Metalli d’Italia: Crp Meccanica e Zare Prototipi

Le due realtà emiliane siglano un'alleanza per la tecnologia additiva dei metalli.
video

Le polveri colorate di 3D Pandoras

Arriva una stampante che punta sul multicolore con un metodo ereditato dal mondo inkjet

Sharebot apre il primo store a Firenze

Lo fa con PaLEoS, in Via Sant’Angelo 25. L'inaugurazione il 23 ottobre alle 10. Oltre a essere un punto vendita è anche un service.

Nuova resina per Roland Dg

La stampante 3D ARM-10 della serie monoFab ha ora a disposizione la sostanza fotopolimerizzante PRF35-ST.

Anche Olivetti apre alla stampa 3D

Lo storico marchio italiano punta al mercato del digital manufacturing e alle Pmi con le S2 di GiMax3D. L'annuncio fatto alla Maker Faire.

Con il digital manufacturing cresce il Paese

Digital Manufacturing, un'opportunità per il Made in Italy: la ricerca presentata alla Maker Faire conferma il primato di chi punta su stampa 3D e robotica.

PTC e Stratasys, patto per far bene il 4.0

Avviata una collaborazione tesa alla sinergia tra il software di progettazione Creo e le soluzioni di stampa 3D della casa di Minneapolis per ottimizzare i lavori di produzione. Prima macchina a beneficiarne è la Objet 500 Connex3.

3D Hubs, i trend di ottobre

Milano seconda città europea per stampanti in rete, quarta nel mondo.
video

Canon abbraccia con convinzione il 3D

A Expo 2015 Paris, Canon ha mostrato la sua prima stampante sviluppata in house, oltre al prosieguo della collaborazione con 3D Systems

Bq raddoppia le stampanti 3D

Presentate al Bq Open Day di Madrid le Witbox ed Ephestos contrassegnate dal numero 2. Disponibili sul sito della società spagnola e nei negozi da novembre.

Ultimi articoli

css.php