Home Stampa 3D Pagina 165

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Audi prova la stampa 3D metallica

Dopo aver riprodotto in scala 1:2 una vettura da corsa del 1936, la casa tedesca pensa di utilizzare la tecnica per parti di vetture di serie.

Professionisti nel futuro a Technology Hub

Dal 7 al 9 giugno 2016 a fieramilanocity le stampanti 3D con i nuovi materiali, i droni civili, i robot collaborativi e le soluzioni per l'Internet of Things ci faranno toccare con mano le innovazioni che cambieranno il modo di produrre e vivere.

Proto Labs più forte con Alphaform

La società di servizi di prototipazione rapida consolida la propria offerta in Germania e anche sul mercato manifatturiero italiano

Il bricolage è pronto all’e-commerce

Il making alla mediterranea piace: Manomano.it, lanciato in Italia ad agosto (dopo Francia e Spagna), sta espandendo il proprio raggio di azione.

Si chiama One+400 la nuova stampante di Roboze

La nuova stampante 3D per le Pmi arriverà con un doppio estrusore per sfidare le alte temperature.

Rs Components distribuisce la Cel Robox

La macchina a due ugelli con diametro differente è predisposta per diventare un multifunzione per la digital fabrication.

Il mini me in 3D diventa gadget da crociera

Costa Crociere propone ai propri ospiti come souvenir per ricordare il viaggio, una statuetta stampata in 3D

Le lezioni australiane di Makers Empire

La startup di Adelaide ha creato un pacchetto di insegnamento per le scuole primarie basato su una app per tablet, che sta piacendo agli americani.

MakerBot aumenta la velocità di stampa

Con il rilascio della versione 3.8 del software per le proprie stampanti la casa di Brooklyn promette di aumentare del 30% le prestazioni in corsa delle proprie macchine.

Filoalfa sforna il filamento conduttivo

Si chiama Alfa Ohm, è un PLA conduttivo basato su un compound con nanotubi di carbonio fornito da Lati. Non c'è grafene. La bobina da 150 grammi costa 49 euro.

Ultimi articoli

css.php