Home Stampa 3D Pagina 158

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Robot Factory: la stereolitografia per tutti

Il fondatore della società veneziana Andrea Martini si cimenta nell'identificare i parametri con cui distinguere fra i vari modelli e consentire la scelta migliore per le proprie esigenze.

La stampa 3D per la produzione sul numero di marzo

Le stampanti per fare manifattura. I service cui rivolgersi. I consigli per stampare e per creare un laboratorio. Perché tutti potranno avere un ruolo nell'industria digitale che sta nascendo.

La facciata dell’Europe Building stampata in 3D con Henkel

L’edificio mobile che ad Amsterdam ospiterà gli eventi e le riunioni del semestre olandese di presidenza dell'Unione Europea ha un rivestimento che usa bioplastiche create a Casarile, Milano.

Mattel, quando stampare in 3D è un gioco

Il classico ThingMaker risorge in versione 3d printing. Un giocattolo da 300 dollari che stampa le cose, in sicurezza, in famiglia.

Stampa 3D: un mercato da 26,7 miliardi di dollari nel 2019

La previsione è di IDC, che stima un tasso di crescita medio annuo del 27%. La spesa europea raggiungerà i 7,2 miliardi di dollari, con un tasso medio di aumento del 30%.

Produrre con la stampa 3D, parliamone

Appuntamento con 3D Printing Creative il primo marzo a Milano, presso Yatta, per confrontarsi sulle grandi potenzialità della stampa 3D per la produzione, con chi vuole fare manifattura e creare lavoro.
video

Vibrazioni solide: il suono diventa un vaso

Due designer olandesi hanno messo a punto una stampante che traduce il suono in vasi d'argilla.

Sviluppare per Thingiverse

Con un nuovo Developer Program Makerbot chiama a raccolta gli sviluppatori per rendere la piattaforma più accessibile, anche da mobile.

Mark Two, la stampante 3D per ingegneri

Markforged l'ha presentata al SolidWorks World 2016. Arriva in Italia tramite Creatr. Stampa con tecnologia a filo continuo elementi ad altissima resistenza.

Stratasys e Adobe, unite nel colore

Il software Creative Colors, potenziato da Adobe 3D Color Print Engine, ottimizza il flusso di lavoro delle stampanti Objet Connex3

Ultimi articoli

css.php