Home Stampa 3D Pagina 151

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Tred: Siena apre il suo cuore grande alla stampa 3D

A Technology Hub vedremo il primo modello di stampante 3D creato dalla startup senese, una FFF compatta a doppio estrusore, con corpo in acciaio inox

Un markeplace per Formlabs

La piattaforma online per la condivisione di progetti 3D seguita da una comunità di 90mila persone diventa parte della casa americana.

Mercato 3D, di Canalys le stime più alte

La società inglese fissa il mercato 2015 a 5,2 miliardi di dollari e prevede una crescita del 44% all'anno fino al 2019. Merito, anche, della stereolitografia.

Il grafene italiano sbarca alla borsa di Londra

La comasca Directa Plus si quota al London Stock Exchange con lo scopo di sostenere i nuovi investimenti in una tecnologia che sta dimostrando di non avere limiti di applicazione.

SketchUp, tutto in un libro

Conoscere meglio il potente strumento per la progettazione e la modellazione 3D con un libro di Alexander C. Schreyer edito da Tecniche Nuove.

Canon stampa con Materialise

Grazie a un nuovo accordo da maggio i clienti europei avranno accesso al software Materialise Magics per ottimizzare il workflow delle proprie stampe 3D

Kanèsis, dalla canapa alla stampa 3D

A metà maggio parte la campagna su Indiegogo per finanziare il primo biocomposito derivato dal riutilizzo degli scarti di lavorazione industriali creato dalla società siciliana.
elettronica

Stampare in 3D i Pcb è un affare

Farlo in azienda è meglio: una proposta alternativa all'esternalizzazione e una soluzione al problema dei tempi di consegna della componentistica elettronica. Da una ricerca di Nano Dimensions.

Tessuti 3D, l’innovazione è made in Brianza

Prosegue la 3D Experience di Gaetano Rossini che lancia una nuova collezione di materiali per indoor: vellutini scavati in misto cotone-poliestere e tessuti che uniscono lino e viscosa

Disponibili le prime app su Thingiverse

Sono di Mixed Dimensions e 3D Hubs, servono a stampare oggetti con maggior facilità, sono il risultato che il developer program sta prendendo piede.

Ultimi articoli

css.php