Home Stampa 3D Pagina 146

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Forma3D sposa la stampa 3D all’IoT

La milanese Teknosan ha presentato a Technology Hub la nuova stampante Forma3D, nata per sposare l’IOT al 3D printing.

Stampa di metallo: liberarsi della complessità

Da 3DZ è in arrivo la DMP 320 di 3D Systems, macchina per grandi volumi, con capacità di stampa continua

Massivit 1800, stampa 3D in grande formato

Presentata alla Drupa la stampante israeliana basata su tecnologia Gel Dispensing Printing che produce oggetti alti quasi due metri. È distribuita in Italia da Ntg Digital e si propone di rivoluzionare il mercato della comunicazione visuale.

Stratasys cambia il Ceo

Dal primo luglio David Reis lascia il posto a Ilan Levin, manager che proviene da Objet.

Droni a prototipazione rapida, il caso Parrot

Per creare e produrre il drone da divertimento Bebop 2 l'azienda francese si è rivolta a Crp Technology, che ha messo in campo la tecnologia Sls e il materiale ad alte prestazioni Windform Gt.

Veterinaria 3D: il nuovo becco di Gigi è stampato in metallo

Stampata in titanio utilizzando una Mlab cusing R di Concept Laser, la protesi fissata con cemento osseo e viti ortopediche ha permesso di salvare la vita del pappagallo brasiliano.
elettronica

Elettronica ad alte prestazioni con la stampa 3D

La società tedesca Beta Layout realizza innovativi prototipi di circuiti stampati utilizzando la stampa 3D al posto del più lento e costoso stampaggio a iniezione.

Thor, l’Uav di Airbus stampato in 3D

Il produttore aerospaziale ha realizzato un velivolo completo con 50 parti stampate. Pesa 25 chilogrammi, ha apertura alare di 4 metri ed è valido per test di volo, una ventina entro l'anno.

Luuv, supporto per action camera creato in 3D

Sviluppato utilizzando la tecnologia Fdm di Eos, grazie allo stabilizzatore interno consente riprese estreme con dispositivi di piccole dimensioni e smartphone

3DHubs oltre 30mila punti di stampa

Milano si conferma la prima città italiana della rete mondiale di servizi di stampa 3D.

Ultimi articoli

css.php