Home Stampa 3D Pagina 131

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

Avante Technology prova la via degli stampi in 3D

Proseguono gli esperimenti tesi a realizzare stampi a iniezione con tecnologia Fdm. Stavolta la società americana ha utilizzato una stampante desktop

Maker Faire, al via con la manifattura

Torna l’appuntamento con Maker Faire Rome – The European Edition, dal 14 al 16 ottobre 2016 alla Fiera di Roma. Sei padiglioni, 700 progetti esposti

I nuovi filamenti Verbatim verso il professionale

Pronti un PLA ad alte prestazioni, un nuovo PET, e presto in arrivo il richiesto Poliproprilene e un BVOH solubile in acqua.

Milano forma 1000 professionisti digitali

Stampa 3D, robotica e da subito il marketing: obiettivo della Digital Academy di Fastweb e Fondazione Cariplo per l’anno accademico 2016-2017 è avviare al lavoro i giovani. Iscrizione gratuita, lezioni al via il 24 ottobre

Stampa in metallo, nuova via di Prodways

Allo studio con l'ente francese Cea Liten un processo più veloce di cinque volte rispetto a quello tradizionale, che non produce polveri sottili.

Industria 4.0, l’Europa farà cluster

All’assemblea nazionale del Cluster Fabbrica Intelligente si sono confrontati i principali paesi manifatturieri Ue, pianificando un Cluster of Clusters europeo, come vuole il Commissario Oettinger

Processo alla stampante 3D: assolta

Un inconsueto momento di divulgazione a Milano ha consentito di spargere qualche seme di additive manufacturing

nPower, filamento per l’industria

Frutto della ricerca congiunta di FIloalfa e 3ntr, la nuova miscela polimerica sfida i più costosi PEEK e PEI nella realizzazione di pezzi per applicazioni manifatturiere

Arduino, pace fatta tra Banzi e Musto

Chiuse le divergenze tra i due fondatori, Arduino trova una nuova veste univoca, si configura come Holding e dà il via anche a una Foundation

Computer Gross distribuisce anche Makerbot

Siglato un accordo di distribuzione con Energy Group, che può così ampliare la diffusione territoriale e portare le stampanti prosumer sul fronte B2B

Ultimi articoli

css.php