Home Stampa 3D Pagina 125

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

GrabCad Print, la stampa 3D via cloud

Il software di Stratasys consente la preparazione del processo, la pianificazione e il monitoraggio delle stampanti da qualsiasi posizione

AddUp e Materialise unite per la qualità della stampa 3D

Il fornitore di software belga ha stretto una partnership con la joint venture di Fives e Michelin per aumentare la qualità nel controllo dell'additive manufacturing con metalli

Siemens e Stratasys, patto per la produzione additiva

Siemens e Stratasys gettano le basi di una collaborazione per la realizzazione del progetto di inserimento dell'additive manufacturing nel tradizionale flusso di produzione industriale e farlo diventare una prassi

La stampa 3D con silicone sbarca in America

Aceo, brand creato dall'azienda tedesca Wacker Chemie, lancia il proprio servizio online per la stampa di prototipi con silicone.

Arcam mette il cromo cobalto nella Q10plus

La lega usata nei settori ortopedico e aerospaziale, al pari del titanio, approda sulle stampanti della casa svedese, che migliora anche il software di gestione del fascio di elettroni

Anche Roland DG stampa in ceramica

Presentata al formnext la nuova tecnologia di stampa 3D a getto che utilizza polvere di allumina per creare oggetti da utilizzare in campo manifatturiero e decorativo

Materiali per l’innovazione a Milano

Grafene, bioplastiche, nanomateriali, ecomateriali saranno protagonisti a Material Hub, il salone tematico di Technology Hub, dal 20 -22 aprile 2017 a fieramilanocity
metallo

Metallo sempre più determinante per la stampa 3D

Nel primo semestre le consegne delle stampanti a metallo sono cresciute del 17% rispetto all'anno scorso. Il settore industriale rallenta sotto l'effetto delle acquisizioni.

Siemens, additive manufacturing in soluzione unica

Sarà disponibile da gennaio come offerta integrata di software per progettazione, simulazione, fabbricazione digitale e gestione di dati e processi. Consentirà alle aziende di sfruttare tutti i vantaggi dell'additive manufacturing avanzato

Materialise, la stampa 3D si adatti alla produzione

La società belga rinnova la suite Magics nel segno dell'automazione e introduce Inspector, un software che fa prendere il controllo di aree di produzione additive garantendone la qualità

Ultimi articoli

css.php