Home Stampa 3D Pagina 105

Stampa 3D

La stampa 3D, nota anche come fabbricazione additiva, è un processo di produzione avanzato che consente di creare oggetti tridimensionali mediante l’aggiunta di materiali strato dopo strato, anziché rimuoverli come avviene nella lavorazione tradizionale. Questa tecnologia rivoluzionaria ha il potenziale per trasformare numerosi settori, tra cui la produzione industriale, il design, la medicina e molto altro ancora.

Il processo di stampa 3D inizia con la creazione di un modello digitale tridimensionale dell’oggetto desiderato. Questo modello può essere creato utilizzando software di modellazione 3D o può essere ottenuto tramite la scansione di un oggetto esistente. Il modello digitale viene quindi suddiviso in strati sottili, spesso nell’ordine dei micrometri.

Durante la stampa 3D, un materiale viene depositato o fuso, a seconda della tecnologia utilizzata, strato dopo strato, in conformità con il modello digitale. Ci sono diverse tecniche di stampa 3D, tra cui:

  1. Fused Deposition Modeling (FDM) o Fused Filament Fabrication (FFF): utilizza un filamento termoplastico fuso che viene depositato strato dopo strato per costruire l’oggetto.
  2. Stereolithography (SLA): utilizza un processo di fotopolimerizzazione, in cui un laser indurisce uno strato di resina fotosensibile per creare l’oggetto desiderato.
  3. Selective Laser Sintering (SLS): utilizza un laser per fondere e solidificare polveri di materiali come plastica, metallo o ceramica, strato dopo strato.
  4. Digital Light Processing (DLP): simile alla stereolitografia, utilizza un proiettore digitale per indurire strati di resina fotosensibile.

Questi sono solo alcuni esempi delle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili.

La stampa 3D offre numerosi vantaggi rispetto ai processi tradizionali di produzione. Permette la realizzazione di forme geometriche complesse e personalizzate, riducendo al minimo gli sprechi di materiale. Inoltre, consente la prototipazione rapida, consentendo agli ingegneri e ai designer di testare e perfezionare rapidamente le loro idee. La stampa 3D ha anche il potenziale per ridurre i costi di produzione su piccola scala e per abilitare la produzione su misura.

La stampa 3D ha rivoluzionato molti settori, tra cui l’industria aerospaziale, automobilistica, medicale, protesica, architettura e design. La tecnologia sta continuamente evolvendo e migliorando, aprendo nuove possibilità e spaziando tra materiali sempre più avanzati, come metalli, ceramica, biopolimeri e altro ancora.

FCA progetta auto con il 3D immersivo di Dassault

La progettazione delle auto diventa un processo iterativo nel quale i team di progettazione possono collaborare in tempo reale su un unico modello virtuale

Kentstrapper Mavis, per grandi prototipi

La casa fiorentina ha presentato al Technology Hub di Milano la Mavis, stampante di grande formato per realizzare prototipi, indirizzata ai settori automotive e medicale

Un’accademia per le competenze additive

Competenze: è questa la parola chiave dell’additive manufacturing al tempo di Industria 4.0. Ne parliamo su tutto il nuovo numero della rivista.

Le stampanti 3D sono cresciute del 32% nel 2016

Secondo Context nel 2016 le consegne di stampanti desktop sono cresciute del 34%, mentre quelle di stampanti industriali e professionali sono calate del 10%.

Wasp porta a Milano la linea industriale

Wasp partecipa al Technology Hub, dal 20 al 22 aprile presso Fieramilanocity, con la proposta industriale fatta di stampanti di grandi dimensioni e velocità raddoppiata e con lo Spitfire extrusion system

Appuntamento con l’innovazione a Technology Hub

Dal 20 al 22 aprile Milano sarà il centro dell'innovazione: stampa 3D, additive manufacturing, realtà aumentata e virtuale, elettronica e IoT, materiali innovativi, robotica collaborativa e di servizio, droni e app economy

3D Systems spinge sulla produzione additiva

3D Systems ha annunciato nuovi prodotti orientati ad accelerare l'adozione della produzione additiva con materiali plastici e metalli in settori come la gioielleria, dentale, medicale e aerospaziale

La stampa 3D in grande formato va a Fespa

Massivit 3D partecipa a Fespa 2017 portando esempi eclatanti di comunicazione visiva: un cartone del latte nell’azione di versare il contenuto dall’altezza di 1,5 m, una bottiglia di profumo alta 1,6 metri, una statua, un negozio

Mecspe, la produzione additiva direttamente in fiera

L’area dimostrativa "Produzione additiva 4.0: dal progetto all’oggetto: creare e produrre combinando tecnologie e materiali differenti" protagonista alla Fiera di Parma. Il bis a Milano, a Technology Hub, dal 20 al 22 aprile

Una Micro Factory alla Design Week

Opendot e Wasp pensano che le città, per diventare smart, hanno bisogno di risolvere il conflitto con la produzione industriale, che va riportata dentro, con una logica di autosufficienza. Usando l'additive manufacturing.

Ultimi articoli

css.php